Pillola del giorno lunedì 09-10-17
Dal libro del profeta Giona
Gn 1,1 – 2,1.11
In quei giorni, fu rivolta a Giona, figlio di Amittài, questa parola del Signore: «Àlzati, va’ a Nìnive, la grande città, e in essa proclama che la loro malvagità è salita fino a me». Giona invece si mise in cammino per fuggire a Tarsis, lontano dal Signore. Scese a Giaffa, dove trovò una nave diretta a Tarsis. Pagato il prezzo del trasporto, s’imbarcò con loro per Tarsis, lontano dal Signore.
Ma il Signore scatenò sul mare un forte vento e vi fu in mare una tempesta così grande che la nave stava per sfasciarsi. I marinai, impauriti, invocarono ciascuno il proprio dio e gettarono in mare quanto avevano sulla nave per alleggerirla. Intanto Giona, sceso nel luogo più in basso della nave, si era coricato e dormiva profondamente. Gli si avvicinò il capo dell’equipaggio e gli disse: «Che cosa fai così addormentato? Àlzati, invoca il tuo Dio! Forse Dio si darà pensiero di noi e non periremo».
Quindi dissero fra di loro: «Venite, tiriamo a sorte per sapere chi ci abbia causato questa sciagura». Tirarono a sorte e la sorte cadde su Giona. Gli domandarono: «Spiegaci dunque chi sia la causa di questa sciagura. Qual è il tuo mestiere? Da dove vieni? Qual è il tuo paese? A quale popolo appartieni?». Egli rispose: «Sono Ebreo e venero il Signore, Dio del cielo, che ha fatto il mare e la terra».
Quegli uomini furono presi da grande timore e gli domandarono: «Che cosa hai fatto?». Infatti erano venuti a sapere che egli fuggiva lontano dal Signore, perché lo aveva loro raccontato. Essi gli dissero: «Che cosa dobbiamo fare di te perché si calmi il mare, che è contro di noi?». Infatti il mare infuriava sempre più. Egli disse loro: «Prendetemi e gettatemi in mare e si calmerà il mare che ora è contro di voi, perché io so che questa grande tempesta vi ha colto per causa mia».
Il brano di oggi ci descrive un momento importante, con la preghiera di Giona e la rivelazione del mistero della bontà di Dio per tutti gli uomini. Due cose importanti incontriamo nel Libro di Giona: 1) la condizione del profeta:convinto che Dio vuole salvare tutti gli uomini, deve denunciare il male e andare quindi controcorrente, e questo è straziante. 2) Dio si rivela il Dio di bontà non solo per Israele, ma anche per stranieri e pagani.
Giona intende bene il Signore che lo chiama, eppure fugge. E, designato messaggero di salvezza, diventa motivo di perdizione per i suoi compagni. Dopo la vicissitudine nel ventre del pesce, Dio si riprende il suo profeta, reso ora sì, più umile, e lo invita di nuovo alla missione di salvezza.
Anche io, come Giona, cerco di sfuggire ai miei compiti di cristiano? Forse anch’io credo e mi piego soltanto alla dura realtà dei fatti? Sono forse anch’io parte di quel mondo che si vuole liberare dalle illusioni di una religiosità quasi magica? E se sì, accetto quindi di scoprire tutta la solitudine come cammino verso quel Dio che invoco quindi perché mi parli?
Una rivelazione privata che non contrasta con la festa dell'8 settembre che ne rappresenta la…
Vescovo e martire, Sant'Emidio è patrono di Ascoli e invocato per la protezione dai terremoti…
Meditiamo il Vangelo del 5 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…
La prima giornata della 36° edizione del Mladifest si è aperta con le parole di…
“Trasformami a tua immagine”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…