Moon+Day%2C+Aldrin%3A+cos%C3%AC+ho+preso+l%26%238217%3BEucarestia+sulla+luna
lalucedimaria
/moon-day-aldrin-comunione-luna/amp/
Notizie

Moon Day, Aldrin: così ho preso l’Eucarestia sulla luna

Buzz Aldrin ha davvero fatto la comunione appena atterrato sulla luna?

Sì, lo ha ricordato lui stesso in un’intervista del 1998.

Il 50° anniversario dello sbarco sulla luna

Il 20 luglio del 1969, il modulo lunare della missione Apollo 11 atterra sul nostro satellite, si tratta di un evento storico: l’uomo mette piede sulla luna per la prima volta. L’importanza storica di tale avvenimento è stata sottolineata anche dall’allora papa Paolo VI, il quale decise di dedicare un angelus alla missione compiuta dai due (in realtà erano tre, uno rimase sullo shuttle a monitorare l’andamento della missione) astronauti statunitensi. A distanza di 50 anni, dunque, tutto il mondo celebra quella impresa visto che la luna è tutt’ora il punto più lontano dalla terra mai raggiunto da un essere umano. In questi giorni si è parlato molto di quella missione e quasi tutti i dettagli sono stati riportati alla memoria del mondo, in pochi sanno, però, di un dettaglio curioso, ovvero che Buzz Aldrin chiese ed ottenne il permesso per fare la comunione appena atterrato sulla luna.

Buzz Aldrin e la Comunione sulla luna

Di Buzz Aldrin si ricordano le imprese nello spazio ed il periodo di depressione vissuto in seguito al successo dell’allunaggio. Non molti sanno che l’astronauta è un fervente presbiteriano e che prima della partenza chiese al pastore della sua chiesa, Webster (Texas), il permesso di poter fare la Comunione sulla luna, senza un pastore che gliela porgesse. Il pastore gli firmò un permesso speciale e gli consegno vino e ostia consacrati. Aldrin chiese di poter fare la Comunione in diretta e di poter leggere un passo che aveva preparato per l’occasione (Giovanni 15,5), ma non gli fu permesso: il governo americano si preoccupava della reazione dell’opinione pubblica.

Quando il modulo spaziale è atterrato sulla superficie lunare ci volle un’ora prima che i due astronauti potessero scendere e Aldrin ne approfittò per fare la Comunione e leggere il passo a telecamere spente. Un gesto di grande fede che ha ricordato in un’intervista del 1998: “Versai il vino nel calice che la nostra chiesa mi aveva consegnato. Con la gravità lunare, che è un sesto di quella terrestre, il vino si raccolse lentamente e con eleganza nella coppa”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Fonte: Aleteia

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 5 Novembre 2025: “Proteggimi in questa notte”

“Proteggimi in questa notte”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

8 ore fa
  • Preghiere

5 novembre: la Madonna dei Bisognosi guarisce un santo papa da un male incurabile

Un santo pontefice gravemente ammalato si rivolge alla Madonna dei Bisognosi, mettendo nelle mani della…

14 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Praticava l’occulto, poi scopre la malattia: la sconvolgente liberazione grazie alla fede cristiana

Una giovane donna e influencer si racconta: dalle pratiche esoteriche alla fede cristiana passando attraverso…

16 ore fa
  • Senza Categoria

Udienza Generale, papa Leone XIV: nell’Eucarestia si compie la promessa del Signore

L'annuncio pasquale e la promessa di Gesù di rimanere con noi tutti i giorni che…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Le 5 abitudini quotidiane che ti allontanano da Dio e come correggerle

Quante volte ti lamenti, rimandi o ti distrai? Scopri le 5 trappole del quotidiano che…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 5 novembre, San Guido Maria Conforti: il missionario che ideò nuovi modi di evangelizzare

San Guido Maria Conforti è il fondatore dei Saveriani, e fu un grande missionario ed…

21 ore fa