Maria+e+Guido%3A+dopo+70+anni+neanche+il+Coronavirus+ha+potuto+dividerli
lalucedimaria
/maria-guido-coronavirus-ritorno-insieme/amp/
Notizie

Maria e Guido: dopo 70 anni neanche il Coronavirus ha potuto dividerli

Una vita insieme, anche nel suo ultimo tratto all’interno di una Residenza per anziani. Ma qualcosa è andato storto.

photo web source: tg24.sky.it

Il Coronavirus ha diviso, per 101 giorni, la vita di due coniugi, Maria e Guido. “Adesso non ci lasceremo mai più”.

Una vita divisa dal Coronavirus

La loro vita l’hanno passata, praticamente, sempre insieme. Guido, 100 anni; Maria 93 anni; 70 anni di matrimonio. Poteva qualcosa dividerli? Famiglia, nipoti, pronipoti…nessuno. Ma, forse, si erano sbagliati! E’ arrivato lui, il nemico invisibile, il Coronavirus che li ha divisi, che ha ritardato l’ingresso di Maria nella stessa residenza per anziani dove c’era il suo Guido.

Maria e Guido, divisi per 101 giorni

101 giorni di lontananza che, per loro, sono stati un’eternità. La Casa di riposo, il “Don Guanella”, ha visto entrare, qualche giorno prima del lockdown, proprio Guido. Subito dopo, avrebbe dovuto raggiungerlo sua moglie. Ed invece, il virus maledetto c’ha messo lo zampino. E’ stato solo grazie al sindaco del loro paese, Castano Primo, che la loro storia è arrivata sui social.

Una storia d’amore e tenerezza, quelle che da troppo tempo non si vedono più. “101 giorni in cui Guido ha pregato ogni singola mattina di poterla riabbracciare presto… di poter vivere abbastanza a lungo per poterla rivedere almeno una volta… perché “senza di lei io non vivo” – così raccontava il sindaco, Giuseppe Pignatiello, sui social, per far conoscere a tutti questa storia d’amore incredibile.

photo web source

E Maria è arrivata finalmente. È scesa dalla macchina dei figli e su gambe malferme ha affrettato il passo, sentendo la voce del marito che la attendeva in sedia a rotelle nell’atrio davanti alla chiesa della struttura”.

Il sindaco: “Vi racconto l’incontro, dopo tanto tempo, fra Maria e Guido”

Al tavolo lui le ha preso la mano e le ha sussurrato “adesso non ci lasceremo mai più”. Lei ha estratto un fazzolettino di carta dalla manica, si è asciugata gli occhi e poi gli ha accarezzato una guancia con quell’intimità familiare costruita mattone dopo mattone in decenni di vicinanza. “Ti ho portato le camicie nuove” ha poi detto, sorridendo radiosa come una ragazzina al primo appuntamento” – ha concluso il sindaco nel suo post.

Di nuovo insieme, di nuovo uniti…perché così doveva essere. E nessuno li separerà mai più.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: aleteia.org

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

1 minuto fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 2 novembre, Commemorazione dei defunti: il gesto più potente per aiutare chi ha lasciato questa vita

Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno già concluso questo passaggio di…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 novembre 2025: Gv 6,37-40

Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Novembre 2025: “Santifica i nostri defunti”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Novembre 2025: “Dammi un Tuo segno”

“Dammi un tuo segno”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

18 ore fa