Mai+vergognarsi+di+confessare+i+propri+peccati
lalucedimaria
/mai-vergognarsi-di-confessare-i-propri-peccati/amp/
Catechesi

Mai vergognarsi di confessare i propri peccati

Vergognarsi dei propri peccati e giusto?

Sicuramente si, perché, in quel caso, il nostro stesso sentimento ci da la misura di quanto siamo lontani dalla grazia di Dio e dal suo volere, nonché dall’insegnamento del Vangelo.
E’ giusto che questo sentimento di vergogna ci faccia desistere dall’andare a confessarci?
Sicuramente no, poiché sarebbe come voler ostinarsi a rimanere in una situazione di estrema distanza da Dio, senza fare nulla per rimediare.
In questo caso, il motivo del nostro peccato non farebbe altro che attecchire nella nostra anima e creare sempre più danno.

Nel ricordarsi che il sacerdote (un semplice uomo, che vive le debolezze di tutti noi) non è nel confessionale per giudicarci, ma per permetterci, tramite la sua persona, di parlare a Dio e chiedere il perdono, la riconciliazione, non dimentichiamo che l’atto di umiltà della Confessione è indispensabile, per ripulirsi dal peccato.
Infatti, senza pentimento e proponimento di non cadere più in quella mancanza, non ci può essere assoluzione alcuna.
Padre Jordi Rivero consiglia: “Meditate un passo evangelico sulla passione di Gesù, pensate che Egli, per la sua infinita misericordia, desidera applicarvi tutte le grazie che ha guadagnato per voi sulla croce. Desidera perdonarvi. Rispondetegli. (…) Non temete. Dio vi ama e sarà con voi nella confessione. Confidate in Gesù e vedrete che riceverete pace e felicità”.

Infatti, Dio ci ama e ci attende, anche nel confessionale, a braccia aperte, perché vuole riaverci vicino, come ogni padre fa con il proprio figlio, tornato a casa, dopo molto tempo.

Nessuna viltà, dunque, deve riuscire nell’intento di farci rimandare la confessione.
“Noi sacerdoti sappiamo che compiere il passo di andare a confessarsi è una grazia e richiede umiltà. Chi si confessa ha avuto il coraggio di riconoscere il suo passato e di umiliarsi, e questo è ammirevole.” (…) Se non vi confessate da molto tempo non temete. Ditelo al sacerdote e vi aiuterà”.
Il confessore è li in rappresentanza del cielo, ma è anche il nostro interlocutore, in quel momento, l’esperto a cui affidarsi, per meglio vivere il Sacramento importantissimo della Riconciliazione, con se stessi e con il Padre celeste.
Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

3 luglio: ritrovata miracolosamente la statua della Madonna delle Grazie

Secondo un'antica tradizione la statua della Madonna delle Grazie sarebbe stata ritrovata in maniera davvero…

51 minuti fa
  • Notizie

La fede incrollabile di una suora paralizzata commuove il web

La commovente storia di una suora paralizzata, la cui fede incrollabile ha fatto il giro…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 3 luglio è San Tommaso: l’apostolo che volle toccare con mano per credere

Si ricorda san Tommaso apostolo, noto per la sua incredulità, manifestata nell'episodio in cui dopo…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 luglio 2025: Gv 20,24-29

Meditiamo il Vangelo del 3 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Luglio 2025: “Donami sostegno e forza”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Luglio 2025: “Veglia su di me”

“Veglia su di me”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

19 ore fa