Madonna+dei+Miracoli+di+Alcamo%3A+il+prodigio+dopo+la+pioggia+di+sassi
lalucedimaria
/madonna-miracoli-alcamo-prodigio-dopo-pioggia-sassi/amp/
Notizie

Madonna dei Miracoli di Alcamo: il prodigio dopo la pioggia di sassi

La Madonna dei Miracoli di Alcamo si presentò a un gruppo di donne che in un primo momento pensavano a tutt’altro, ma il ritrovamento le lasciò sbalordite. 

Madonna dei Miracoli di Alcamo – photo web source

L’origine miracolosa di questa splendida devozione riporta al 1547 e alla cittadina di Alcamo, in provincia di Trapani. Tutto cominciò quando, un giorno, addosso ad alcune donne che erano intente a lavare i panni cadde una scarica di sassolini, destando in un primo momento della preoccupazione tra le stesse, che avevano rischiato di ferirsi magari anche gravemente.

Le donne in un primo momento non capirono l’accaduto

Passato il pericolo, un tantino arrabbiate, in un primo momento pensavano che si trattasse semplicemente di una bravata giovanile, uno stupido scherzo compiuto da ragazzi dispettosi ed evidentemente poco responsabili. Tuttavia, presto si accorsero che qualcosa era accaduto dopo quel fatto imprevisto. Non si trattava di certo di qualcosa di negativo.

Due di loro infatti si erano ritrovate misteriosamente guarite dai loro stati di malattia e sofferenza con cui avevano vissuto fino a quel momento. Una infatti aveva un braccio storpio fin dalla nascita, mentre l’altra era muta. Dopo quell’evento, nessuna delle due aveva ancora alcun tipo di patologia.

Cominciarono a indagare sull’origine di quelle pietre e capirono

Così cominciarono a indagare sull’origine di quelle particolari pietruzze. Scoprirono che queste erano partite da un vecchio muro. Il muro era inoltre in uno stato di evidente rovina, e oltre tutto era ricoperto di vegetazione. Le donne si avvicinarono, incuriosite e desiderose di capire un po’ meglio cosa era successo, in particolare ricostruendo l’accaduto.

LEGGI ANCHE: Madonna della Quercia di Conflenti: i numerosi miracoli vinsero l’incredulità

Una volta giunte vicine a questo muro scostarono il fogliame e trovarono qualcosa di molto speciale. Un’antica immagine della Madonna con il Bambino di cui nessuno ricordava più nulla. Da allora quella immagine della Vergine venne rinominata con il nome di Madonna dei Miracoli, e così si diede vita a una splendida e lunga devozione che prosegue fino ad oggi.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

16 novembre: la Madonna di Vilnius lascia uno straordinario segno in cielo

La Madonna di Vilnius è particolarmente cara al popolo lituano e ai devoti dei Paesi…

31 minuti fa
  • Discorsi del Papa

Giubileo dei poveri, Papa Leone XIV: sviluppiamo la cultura dell’attenzione per vincere la solitudine

Papa Leone XIV alla Messa per il Giubileo dei poveri ha ricordato che Dio ci…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 16 novembre, Santa Gertrude la Grande: mistica che sentì i battiti del Sacro Cuore di Gesù

Anticipatrice della devozione al Sacro Cuore di Gesù, Santa Gertrude di Helfta, detta la Grande,…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 16 novembre 2025: Lc 21,5-19

Meditiamo il Vangelo del 16 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 16 Novembre 2025: “Grazie per questo nuovo giorno”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 15 Novembre 2025: “Allontanami dal male”

“Allontanami dal male”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla Beata…

19 ore fa