Madonna+di+Chiquinquir%C3%A1%3A+il+prodigio+del+quadro+che+mut%C3%B2+all%26%238217%3Bimprovviso
lalucedimaria
/madonna-di-chiquinquira-colombia-prodigio-quadro/amp/
Notizie

Madonna di Chiquinquirá: il prodigio del quadro che mutò all’improvviso

La Madonna di Chiquinquirá è il titolo con cui si venera Maria in molti luoghi dell’America latina, legato all’immagine conservata della Basilica cittadina. 

photo web source

Il termine Chiquinquirá significa “luogo di nebbie e pantani, e la regione è situata a più di 2000 metri sopra il livello del mare. L’immagine venne dipinta su un telo di cotone da Alonso de Narváez nel 1560. Il telo fu tessuto secondo le tecniche usate dagli indios tra il 1560 e il 1562. Si tratta di una delle più antiche testimonianze dell’arte religiosa cristiana in Colombia.

Il dipinto della Madonna di Chiquinquirá su incarico dei domenicani

Il dipinto fu realizzato su incarico dei domenicani spagnoli. L’obiettivo era quello di incoraggiare la fede tanto degli indios quanto dei coloni. Il quadro fu collocato all’inizio in una cappella poi venne acquistato da un privato. Ma a distanza di alcuni anni, nella chiesa, riapparve il disegno originale.

Fu questo il primo di una lunga serie di miracoli che diede origine a un’intensa devozione da parte del popolo colombiano verso la Madonna di Chiquinquirà. Oggi infatti la stessa è Patrona della Colombia, dello Estado Zulia in Venezuela e della città di Caraz, nella diocesi peruviana di Huaraz.

Il miracolo della Madonna di Chiquinquirá il 26 dicembre 1586

Un altro miracolo avvenne il 26 dicembre 1586, quando si si verificò l’evento prodigioso conosciuto come Renovación, vale a dire il “rinnovamento”. María Ramos era una pia donna che si era impegnata tanto per rendere più accogliente la cappella in cui era conservato il quadro. La donna fu testimone, insieme ad una india di nome Isabel e al figlio di quest’ultima, del rinnovato splendore che all’improvviso assunsero i colori della tela.

Nessuna mano umana infatti aveva effettuato alcuna operazione di restauro. La donna in quell’occasione accolse la tavola credendo di utilizzarla per coprire la giara di acqua che aveva nel corridoio. Il giorno dopo, mentre colava il caffè, udì alcuni colpi, come se qualcuno la stesse chiamando.

Lo stupore della donna al vedere il prodigio

Una volta che arrivò si riempì di stupore nel vedere la tavola brillante in cui appariva l’immagine di Nostra Signora di Chiquinquirà. La donna cominciò subito a gridare al miracolo, e oggi il nome del viale situato vicino al lago è proprio “Viale del Miracolo”. Subito numerose persone accorsero all’udire le urla della donna, e assistettero al prodigio.

In poco tempo la casa dell’umile donna divenne luogo di grande venerazione, da parte di grandi folle di credenti, della Madonna di Chiquinquirá. 

La preghiera alla Madonna di Chiquinquirà

O Incomparabile Signora del Rosario di Chiquinquirà, Madre di Dio, Regina degli Angeli, Avvocata dei peccatori, rifugio e consolazione degli afflitti e dei tribolati, Vergine Santissima colma di potere e di bontà, getta su di noi uno sguardo favorevole, perché siamo soccorsi da Voi in tutte le difficoltà che incontriamo.

photo web source

Amen

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Notizie

Monastero WiFi, Roma: da tutta Italia per il pellegrinaggio giubilare 2025

Si è svolto a Roma il pellegrinaggio giubilare del Monastero WiFi: laici da tutta Italia…

2 ore fa
  • Preghiere

21 settembre, Madonna della Pace: ferma la lava incandescente che minaccia la città

Una devastante eruzione vulcanica sta per spazzare via la città. Il popolo fedele invoca la…

3 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 21 settembre 2025, Papa Leone XIV: «Non c’è futuro basato sulla violenza»

In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV invita a riflettere sulla necessità dei…

4 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 21 settembre, preghiera dell’ottavo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 21 settembre è San Matteo: il pubblicano che diventa apostolo ed evangelista

Era un esattore delle tasse, poi dopo averlo incontrato divenne apostolo di Gesù: San Matteo…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 21 settembre 2025: Lc 16,1-13

Meditiamo il Vangelo del 21 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa