San+Leopoldo+Mandic%3A+la+terribile+profezia+sull%26%238217%3BItalia
lalucedimaria
/leopoldo-mandic-profezia/amp/
Miracoli e Testimonianze

San Leopoldo Mandic: la terribile profezia sull’Italia

Perché quella visione scosse il piccolo grande santo?

Tanto sangue e molte fiamme avrebbero inghiottito l’Italia.

La terribile profezia si avverò nella sua Padova dove San Leopoldo Mandic aveva continuato ad accogliere i fedeli, nel confessionale, anche la sera prima di morire.

La vocazione per il confessionale

La sua vocazione per le anime che volevano liberarsi dal peso del peccato maturò quando aveva solo 8 anni e venne messo, per punizione, in ginocchio in chiesa, davanti a tutti. In quel momento, pensò che, semmai fosse divenuto prete, non avrebbe mortificato coloro che avevano qualcosa da farsi perdonare.

San Leopoldo Mandic come San Pio

Di lui si dice: “Il suo modo di confessare assomigliava molto a quello di padre Pio. A volte, la sua misericordiosa comprensione veniva scambiata per lassismo, per mano troppo larga. Un giorno accolse un fedele a cui un penitenziere della Basilica aveva negato l’assoluzione. Lo mandò perdonato. E incontrandosi, in seguito, con quel frate inflessibile gli motivò la sua scelta differente con una sola frase: “Lei, padre, confessa con la sua coscienza; io con la mia”.

San Leopoldo Mandic profetizzò fuoco e sangue sull’Italia

Fratel Barnaba, che lo affiancò per molto tempo, ricorda una delle sue profezie: “Un giorno un penitente padovano, amico di padre Leopoldo, andando da lui, lo trovò in preda a un pianto disperato. Interrogato, il santo rivelò che quella notte aveva avuto una orribile visione: il Signore gli aveva mostrato l’Italia precipitata in un mare di fuoco e sangue”.

La profezia si riferiva alla seconda guerra mondiale, quando anche Padova fu bombardata, il convento dei Cappuccini semidistrutto, ma non la cella del Santo.

Il bombardamento di Padova

L’orologio segnava quasi mezzogiorno quando una squadriglia di 36 bombardieri B-24 sferrò l’attacco su Padova. Obbiettivo colpire la stazione ed altri punti sensibili. Fortunatamente la contraerea riuscì ad evitare il peggio ma di quel giorno la storia ci ricorda 11 morti.  Cinque bombe colpirono anche la chiesa dei cappuccini di San Leopoldo. I danni furono ingenti ma nessuno dei suoi fratelli rimase ferito. Tra le macerie vennero miracolosamente rinvenute intatte la sua celletta e la statua Madonna fra Leopoldo era molto legato.

I fatti, come la storia racconta, si verificarono il 14 Maggio del 1944, due anni dopo la morte di San Leopoldo Mandic.

Antonella Sanicanti

LEGGI ANCHE – San Leopoldo Mandic, Patrono dei malati oncologici e dei confessori

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Santi

Oggi 6 agosto è la festa della Trasfigurazione del Signore: Gesù manifesta la sua gloria

Davanti agli occhi degli apostoli Gesù manifesta la sua gloria. La Trasfigurazione del Signore sul…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 6 agosto 2025: Lc 9,28b-36

Meditiamo il Vangelo del 6 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 6 Agosto 2025: “Allontana da me ogni paura”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 5 Agosto 2025: “Accoglimi tra le Tue braccia”

“Accoglimi tra le tue braccia”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per…

13 ore fa
  • Preghiere

5 agosto: Madonna della Neve, il miracolo della nevicata a Roma in piena estate

Il miracolo della Madonna della Neve avviene dopo un sogno in cui la Vergine era…

19 ore fa
  • Notizie

Studio bufala sulla Sindone: la nuova diceria che attacca il sacro lino

È in atto un nuovo attacco alla Sacra Sindone: il lenzuolo su cui è impressa…

22 ore fa