Quando pensiamo alla nostra morte o di una persona cara ci chiediamo cosa sarà della nostra anima?
La spiegazione di un sacerdote ci accompagna con mano al comprendere come essa in noi sia presenta adesso e come sia presente anche nella vita eterna.
L’esistenza dell’anima, sia quando si è ancora in vita che dopo la morte, è una domanda che, almeno una volta, ci siamo posti. Avremmo anche voluto, forse, chiedere ad un sacerdote, ma l’imbarazzo è stato tale che abbiamo desistito.
Ma l’anima esiste davvero? Un fedele ha posto questo quesito ad un sacerdote: “In seguito alla pandemia e alla recente morte dei miei genitori per cause naturali, ho ripensato all’esistenza dell’aldilà e all’esistenza dell’Anima nello specifico, al punto da spingermi a scrivere un saggio su: Come sapere che l’Anima esiste davvero? […] L’Anima agisce nella nostra vita anche se non la vediamo, ma perché gli esseri umani tendono ad agire lontano dalle leggi di Dio? Quali altre forze ci sono e perché la nostra Anima soccombe ad esse?”.
La risposta di Padre Angelo arriva puntuale e precisa: “L’anima è una realtà di ordine spirituale […] Noi diciamo che vi è anima dovunque c’è vita. La differenza tra un corpo umano vivo e un corpo umano morto è questa: il corpo umano vivo è animato, quello morto è cadavere. La stessa cosa va detta anche per gli animali e per le piante. Dovunque c’è vita, c’è anima. Per anima infatti s’intende il principio vitale”.
Ma l’anima è, soprattutto, qualcosa di spirituale: “Il problema più grosso consiste nel dire che l’anima dell’uomo non è soltanto vegetativa e sensitiva come per le piante e gli animali, ma che è spirituale. L’uomo, nelle sue attività, manifesta una superiorità, una trascendenza sulla materia: la elabora, la riesprime, la ricombina. Per fare un esempio molto banale: tu non avrai mai visto un animale accendere il fuoco e fare da mangiare. L’uomo invece lo fa.
E questa attività manifesta una trascendenza sulla materia, sicché ne prende possesso, la rielabora, la ricombina come vuole […] E anche solo la possibilità di pensare a realtà spirituali (Dio, gli angeli, i demoni, l’anima immortale), indipendentemente ancora dalla loro esistenza, non manifesta che nell’uomo c’è qualcosa di spirituale? Infatti non potrebbe captare o anche solo pensare a realtà spirituali, se egli stesso non fosse in qualche parte di se stesso spirituale” – spiega.
LEGGI ANCHE: Una particolare preghiera che dona serenità alla nostra anima
L’anima ha anche una sua spiritualità? “[…] Il passaggio poi dalla spiritualità all’immortalità è molto breve: muore solo ciò che è organico, ciò che è costituito di parti. Quando le parti di un organismo non cooperano più per il bene del tutto, questi tutto si disfa, muore, si corrompe. Ma ciò che è spirituale non è materiale e pertanto non è neanche composto di parti che possano disgregarsi fra di loro. Ne segue che ciò che è spirituale è anche immortale. Questa verità, di ordine razionale, è poi confermata dalla fede” – conclude il sacerdote.
Fonte: amicidomenicani
LEGGI ANCHE: Adottare un’anima del Purgatorio è possibile? | Ecco come
“Donami un tuo segno”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…
L'influencer spagnola Belén Domínguez è morta a causa di una dolorosa malattia. Anche nel dolore…
San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…
Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…
Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…
Meditiamo il Vangelo del 2 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…