Il+%26%238216%3BJesus+model%26%238217%3B+spopola%3A+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+perch%C3%A9+sta+diventando+una+moda+globale
lalucedimaria
/jesus-model-spopola-perche-sta-diventando-moda-globale/amp/
Notizie

Il ‘Jesus model’ spopola: cos’è e perché sta diventando una moda globale

Ricchi cachet e selezioni accurate per il “Jesus model”: sta spopolando negli USA un fenomeno alquanto singolare. Si cercano modelli che assomigliano a Gesù.

Jesus model, il fenomeno di moda negli USA – lalucedimaria.it

L’imitazione di Cristo è certamente l’atteggiamento che dovrebbe ispirare ogni cristiano, ma il fenomeno del “Jesus model“, che sta avendo un grande successo negli Stati Uniti, sembra essere completamente differente.

È in particolare nello Stato dello Utah che si è diffusa una vera e propria moda: la ricerca di modelli molto somiglianti a Gesù. La somiglianza ricercata è solo fisica, perciò il casting prevede una selezione basata su determinate caratteristiche.

Ad ambire a questo ruolo, che viene pagato anche con cifre esorbitanti, deve essere un uomo giovane, con i capelli lunghi, la barba e uno sguardo profondo. Ma cosa c’è dietro questo fenomeno? Che uso si fa delle immagini dei Jesus models?

“Jesus model” : il fenomeno di moda diffuso nello Utah

I modelli somiglianti a Gesù vengono pagati otre 200 dollari all’ora. Si tratta di una nuova declinazione dell’iconografia religiosa? Le immagini vengono utilizzate per le attività più varie: dai ritratti da appendere in casa alle partecipazioni di nozze o agli inviti per qualche occasione speciale.

Come interpretare il fenomeno del Jesus model? – lalucedimaria.it

Spesso viene inserita una foto di un modello che rappresenta Gesù in mezzo a quella degli altri componenti della famiglia. In fotomontaggi o in sessioni fotografiche apposite, il finto Gesù posa con persone in atteggiamenti protettivi e rassicuranti, ma certamente di dubbio gusto, almeno per l’idea di arte che abbiamo nel mondo cattolico. La moda del “Jesus model” infatti è nata in ambito mormone. 

I mormoni sono numerosi nello Utah e sebbene possa sembrare che si tratti comunque di una minoranza rispetto al resto della popolazione, questa moda sta prendendo piede e nel 2024 il il business delle foto a tema cristiano ha registrato un vero e proprio boom.

Si tratta certamente di un modo di esprimere la fede con un linguaggio visivo forte e diretto, che si cerca di adeguare all’epoca contemporanea con l’utilizzo perciò delle tecniche fotografiche più all’avanguardia.

Come interpretare il trend

Molto probabilmente alla base di questa tendenza, e quindi del voler rappresentare Gesù con le sembianze di un uomo contemporaneo e introdurlo nella quotidianità della propria casa in modo visivamente più concreto, corrisponde ad una forte attrazione verso la sua figura. 

Jai Knighton, famoso Jesus model – lalucedimaria.it

Il desiderio di averlo accanto qui e ora sembra prendere il posto alla certezza che Gesù è realmente accanto a noi, anche se non lo vediamo in carne ed ossa. Per comprendere meglio la differenza di vedute tra le rappresentazioni sacre cattoliche e quelle mormoni, è fondamentale riflettere su una differenza sostanziale. 

Mentre la fede cattolica crede nel dogma della transustanziazione, per cui Gesù è vivo e presente nell’Eucarestia, in corpo, sangue, anima e divinità, per i cristiani mormoni non è affatto così. Ricordano il sacrificio di Gesù e lo fanno con pane e acqua (non vino), e solo come atto simbolico.

Un cattolico lo incontra personalmente ricevendolo nella Comunione, ma se non avviene questo si può immaginare che si cerchi di averlo vicino in altri modi. Ne consegue perciò la profonda diversità anche nel modo di rappresentare il Signore nell’arte e nell’uso pratico che si fa delle immagini con significato sacro.

Fa capire ancora meglio l’esempio di Jai Knighton, un modello professionista, che sta avendo un grande successo proprio per le sue pose nelle vesti di Gesù. Lo ha rappresentato in vari modi, anche in modo molto distorto. Circola infatti una sua foto in cui mostra Gesù nelle posizioni dello yoga.

Si rischia infatti una commistione sincretistica o bizzarra che stravolge completamente la vera immagine di Cristo. Una rappresentazione ben diversa da quella cattolica come testimonia ad esempio nel cinema l’interpretazione del Signore fatta da Jim Caviezel.

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

21 minuti fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

6 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

15 ore fa