I dati statistici restituiti dalla Germania parlano di una grave crisi di fede, caratterizzata da numeri impressionanti: nel 2019 la Chiesa ha perso 400 mila fedeli tedeschi.
Cosa sta succedendo in Germania? PerchĂŠ un calo, cosĂŹ drastico, di persone che partecipano attivamente alla vita religiosa? I dati statistici, purtroppo, sono preoccupanti e lâanno 2019, in tal senso, si è rivelato particolarmente difficile. Come riporta lâagenzia Acistampa, la Germania ha registrato, nellâanno in questione, un calo di 400 mila fedeli. Di questi, 272.771 hanno lasciato deliberatamente la Chiesa, ovvero hanno smesso di pagare la tassa obbligatoria per ogni cattolico in Germania.
Câè ancora un dato che, unito al drastico calo della partecipazione alla vita religiosa, fa riflettere. Di solito, in casi come questo, la controparte tende a ridurre la problematicitĂ Â con la consueta affermazione: âpochi ma buoniâ. Nulla di piĂš vero, se però i dati sono dalla parte di chi lo afferma. Per intenderci: nel 2019, la partecipazione alle Sante Messe ha subito anchâessa un calo, scendendo dal 9,3% al 9,1%. Insomma, dopo la crisi dovuta allâemergenza, che ha svuotato le Chiese durante la Pandemia, il rischio è che in Germania, la partecipazione continui ad essere scarsa.
Questa tendenza vale sĂŹ per le Sante Messe, ma, secondo i dati riportati da Acistampa, anche la partecipazione ai Sacramenti sembra seguire la stessa linea. Se si prende in considerazione la differenza tra il 2018 e il 2019, si vedono circa 10 mila matrimoni in meno. Stesso discorso vale per i Battesimi e le Prime Comunioni. Queste ultime sono passate da 171.336 nel 2018 a 166.481 nellâanno successivo.
A prender parola su questa delicatissima questione è stato Georg Bätzing, presidente della Conferenza episcopale tedesca. Bätzing sostiene che, nonostante gli sforzi e il concreto intervento pastorale, la Chiesa non riesce piÚ motivare tantissime persone verso il cammino di fede. Gli abbandoni, che hanno raggiunto un calo troppo drastico, rappresentano una problematica particolarmente seria, ha affermato il presidente CET.
Secondo il presidente Bätzing, questo calo cosĂŹ forte, è sintomo della necessitĂ di attivare delle riforme. Le sue parole si riferiscono, in particolar modo, allâabbassamento del numero di Sacerdoti: âAnche questo deve essere una indicazione che in tanti ambiti della vita della Chiesa non possiamo continuare cosĂŹâ. Ciò di cui la Chiesa tedesca ha bisogno, stando alle parole di Bätzing è una nuova forma di âcomunitarietĂ tra sacerdoti e laiciâ.
Il presidente della CET ha anche ricevuto lâincoraggiamento da parte di Papa Francesco, incontrato in occasione della sua âvisita inauguraleâ da presidente della CET, in Vaticano: âMi sento incoraggiato dallâintenso scambio con il Santo Padre a continuare il cammino che abbiamo intrapresoâ.
Fabio Amicosante
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Â
Â
Â
Â
La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…
Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…
Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
GiovedĂŹ giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…
âAbbracciami nella tua Misericordiaâ. Ă la preghiera della sera da recitare questo mercoledĂŹ per meditare…
Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…