%E2%80%9CFu+crocifisso%2C+mor%C3%AC+e+fu+sepolto%E2%80%9D
lalucedimaria
/fu-crocifisso-mori-e-fu-sepolto/amp/

“Fu crocifisso, morì e fu sepolto”

Cristo in croce

“Fu crocifisso, morì e fu sepolto”.
Questa espressione, che ripetiamo nel nostro Credo, esprime la discesa di Cristo agli inferi, dopo la sua morte.
Prima che Cristo venisse sulla terra a compiere la sua opera, i popoli avevano un’ idea imprecisa di cosa sarebbe successo dopo la morte e se avremmo o meno ri-incontrato i nostri avi.

L’altro dubbio riguardava la possibile salvezza di coloro che erano vissuti prima di Cristo e di quelli che erano morti senza averlo mai conosciuto.
Possiamo affermare che Gesù, quando morì e scese negli inferi, incontrò tutti i defunti, morti prima di lui e che aspettavano la salvezza.
“Andò ad annunziare la salvezza anche agli spiriti che attendevano in prigione” (1Pt 3,19); “infatti è stata annunziata la buona novella anche ai morti, perché pur avendo subìto, perdendo la vita del corpo, la condanna comune a tutti gli uomini, vivano secondo Dio nello Spirito” (1Pt 4,6).

“Dio, nostro salvatore, vuole che tutti gli uomini siano salvati” (1Tm 2,4).
Dunque, dagli inferi, Gesù risorge, insieme a tutti coloro che lo attendevano, in quel luogo, come sottolineava anche Sant’Ignazio di Antiochia: “Disceso da solo agli inferi, Cristo ne è risalito con una moltitudine”.

Per ciò che riguarda, invece, le persone vissute fuori dalla Chiesa e la loro salvezza, facciamo rispondere al professor W. Pannemberg, col suo libro “Il credo e la fede d’oggi”: “Se Dio si è rivelato appena in Gesù, se solo in lui è apparsa la salvezza per l’umanità, che ne sarà allora di tutti gli uomini che vissero prima che apparisse Cristo e che avverrà dei molti che non vennero mai a contatto col messaggio cristiano? (…) Tutti questi uomini sono incorsi nella perdizione? Rimangono esclusi per sempre dall’intimità con Dio, che è stata aperta all’umanità da Cristo? A questi interrogativi la fede cristiana risponde: “no”.

Questo è il senso della formula della discesa di Cristo agli inferi, nella professione di fede. Essa reca in sé questo senso: ciò che in Cristo è stato compiuto per l’umanità, vale anche per gli uomini che non sono mai venuti a contatto con Gesù e col suo messaggio o che non sono mai riusciti realmente a scorgere la verità della sua figura e della sua storia”, anche perché, chi non conosce Cristo si salverà per le opere che compirà, sentendone il richiamo nel proprio cuore.

“Io, quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me”, disse Gesù, riferendosi alla sua “esposizione” sul legno della croce e a cosa avrebbe significato per l’umanità intera.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

3 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

21 ore fa