Famiglia+fluida%2C+Radio+Maria+contro+il+NYT%3A+%26%238220%3BUna+barbarie%26%238221%3B
lalucedimaria
/famiglia-fluida-radio-maria-contro-nyt-barbarie/amp/
Notizie

Famiglia fluida, Radio Maria contro il NYT: “Una barbarie”

In un articolo del New York Times si parla della famiglia fluida e della gametogenesi in vitro come del progresso della civiltà.

Foto dal Web

In risposta a questa apertura al “progresso”, un articolo pubblicato su ‘Radio Maria.it’ sottolinea come si tratti di un attacco alla famiglia tradizionale.

Famiglia Fluida e Gametogenesi

Qualche giorno fa in un articolo del New York Times si leggeva di quello che potrebbe diventare il nuovo concetto di famiglia. Il ragionamento partiva dalle migliorie scientifiche compiute in questi anni in campo di riproduzione medica. Inizialmente c’era solamente fecondazione assistita, e dunque con la possibilità di fecondare una donna grazie alla donazione di sperma. A questa pratica da qualche anno si è aggiunta la maternità surrogata, ovvero la possibilità di fecondare l’ovulo di una donna consenziente ma non appartenente alla coppia. Chiaramente questo discorso si associa all’esistenza di coppie dello stesso sesso ed al fatto che grazie a queste tecniche possono avere dei figli ed una “famiglia allargata”.

Leggi anche ->Il Coronavirus ha mostrato il tragico mercato della maternità surrogata

L’ultima frontiera della natalità in laboratorio è la gametogenesi in vitro. Si tratta di un procedimento che permette di creare gameti maschili e femminili (sperma e ovuli) dalle cellule staminali dei genitori, siano essi uomini o donne. In questo modo viene di fatto cancellata la necessità della procreazione naturale e le ovvie barriere naturali. Con questa nuova tecnica le coppie omosessuali potrebbero avere bambini con il proprio corredo genetico senza necessità di ricorrere a terzi. Una possibilità che sul pezzo del Nyt viene vista come la prossima frontiera del progresso ma che ha delle ovvie implicazioni etiche e sociali.

Leggi anche ->Storia di ordinaria follia di una famiglia post moderna: tutti i componenti sono transgender

Che fine fa la famiglia tradizionale?

Una simile ipotesi viene accolta con orrore in un articolo in risposta pubblicato su ‘Radio Maria. it’. In questo, infatti, viene sottolineato che il distacco della natalità dalla procreazione naturale è l’ultimo passo verso la definitiva cancellazione della famiglia tradizonale: “Il ‘politically correct’ è all’attacco della dignità umana e della famiglia naturale, non è una novità“. Ciò che è nuovo è lo schieramento in campo del noto quotidiano americano.

In particolare si sottolinea come la redattrice auspichi che presto si possa consentire la “fabbricazione” di bambini attraverso la gametogenesi in vitro. Una prospettiva che non può non essere vista (in quanto cristiani) come “destabilizazzione della famiglia tradizionale“, poiché porta alla scissione della procreazione uomo-donna dal processo di concepimento. Impossibile non legare ad una simile pratica le derivanti implicazioni etiche e sociali del processo. Una volta eliminato il bisogno del rapporto uomo-donna dalla procreazione, infatti svanisce “anche il nostro bisogno sociale di quella famiglia tradizionale”.

Al momento, in ogni caso, la gametogenesi in vitro è solo una frontiera della riproduzione medica. Ci vorranno anni prima che sia effettivamente efficace con gli esseri umani e che possa essere utilizzata anche solo per curare l’infertilità. L’ipotesi poi che questa venga utilizzata per permette alle coppie omosessuali di avere un figlio con il proprio corredo genetico è un puro volo pindarico. Prima che questo avvenga bisognerà migliorare la tecnica, ottenere permessi legali e superare scogli etici in campo medico.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Notizie

Convegno degli esorcisti di tutto il mondo: come combattere le nuove sfide contro il male

Si è svolto il XV Convegno internazionale degli esorcisti, insieme radunati da tutto il mondo…

1 ora fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera terzo giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

4 ore fa
  • Preghiere

24 settembre, Nostra Signora di Walsingham: mostra alla veggente la casa dell’Annunciazione

La Madonna appare a Walsingham, in Inghilterra, e mostra alla veggente la casa di Nazareth…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 24 settembre 2025, Papa Leone XIV: “Gesù ci salva cercandoci nei nostri inferi”

Gesù, che ci salva venendo a cercarci nei nostri inferi, il tema affrontato da papa…

8 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, secondo giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 24 settembre è Santa Maria della Mercede: riscatta dalla schiavitù fisica e morale

Santa Maria della Mercede è il titolo con cui la Beata Vergine è chiamata nell'Ordine…

12 ore fa