%C3%88+considerata+la+%E2%80%9Cprima+casa+di+tutti+i+cristiani%E2%80%9D+%7C+La+preghiera+da+recitare+oggi+per+la+sua+festa
lalucedimaria
/e-considerata-la-prima-casa-di-tutti-i-cristiani-la-preghiera-da-recitare-oggi-per-la-sua-festa/amp/
Notizie

È considerata la “prima casa di tutti i cristiani” | La preghiera da recitare oggi per la sua festa

In occasione dell’importante festa liturgica ad essa dedicata, scopriamo il suo valore nella storia della cristianità e ripercorriamo quelle che sono le sue origini e, soprattutto, perché essa è considerata la Madre di tutte le chiese.

Una storia molto significativa alle sue spalle, oltre ad essere un simbolo per la Cristianità tutta.

Interno Basilica San Giovanni in Laterano – photo web source

La festa della Basilica Lateranense

Oggi, 9 novembre, la Chiesa intera festeggia la Dedicazione della Basilica Lateranense, Madre di tutte le Chiese di Roma e del mondo. Nata all’inizio del IV secolo d.C., per volontà dell’Imperatore Costantino, essa nacque come una vera e propria Basilica, con un battistero al suo interno e un palazzo che divenne la residenza dei vescovi di Roma.

La Roma di Costantino iniziava a cambiare il suo aspetto, e il Cristianesimo, dopo il suo editto, era ufficialmente la religione professata nell’Impero. La Basilica di San Giovanni in Laterano è, ancora oggi, la madre di tutte le chiese, è il simbolo della fede dei cristiani nei primi secoli.

Fu, poi, Papa Silvestro I che la dedicò al Santissimo Salvatore, a cui fece seguito Papa Sergio III, nel IX secolo, aggiunse la dedica a San Giovanni Battista. Infine papa Lucio II, nel XII secolo, incluse anche San Giovanni Evangelista.

Perché è la “Madre di tutte le chiese”?

La Basilica di San Giovanni in Laterano, definita come la Cattedrale di Roma, è la prima delle quattro basiliche papali maggiori e la più antica e importante basilica d’Occidente. Essa è, anche, la rappresentazione materiale della Santa Sede, che ha qui la sua residenza. È attualmente retta da Papa Francesco, tramite il cardinale arciprete Angelo De Donatis.

Ma perché scegliere un’unica Chiesa dove incontrarsi? La volontà, oltre che il sentire la necessità di riunirsi in un luogo comune, che fosse in primis consacrato e dove l’Eucarestia e la Parola di Dio potessero essere celebrati e meditati in tutta la loro magnificenza e importanza.

In essa sono stati celebrati dei Concili

La Basilica Lateranense venne fondata nel 311 nelle proprietà donate a questo scopo da Costantino di fianco al Palazzo Lateranense. Nella Madre di tutte le Chiese, distrutta e ricostruita molte volte, vennero celebrati ben cinque concili.

La festa liturgica di oggi ha un significato molto particolare, come San Giovanni Paolo II, il 9 novembre del 1986, spiegava durante l’Angelus: “Oggi la Chiesa celebra la esta della Dedicazione della Basilica Lateranense, madre e capo di tutte le chiese dell’Urbe e dell’Orbe […] intitolata ai Santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, a ciascuno dei quali era consacrato un oratorio annesso al battistero”.

LEGGI ANCHE: Chiese, Santuari, Basiliche, Cattedrali: in cosa si differenziano?

La preghiera da recitare oggi

Preghiamo, anche noi, oggi, in questo giorno così speciale con questa orazione:

O Dio,

che annualmente rinnovi il giorno della consacrazione di questo santo tempio,

e per la virtù dei sacri misteri ci conservi incolumi,

ascolta la preghiera del tuo popolo,

e fa’ che chiunque entrerà in questo tempio per domandarti favori,

si rallegri nel vedere attuati i suoi desideri”.

LEGGI ANCHE: 9 Novembre: celebriamo la dedicazione della Basilica Lateranense

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

6 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

12 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

21 ore fa