Nella giornata di ieri 30 marzo 2020 le forze dellâordine hanno sanzionato 6.623 persone per violazioni del decreto sul Coronavirus.
In troppi ancora non hanno accettato le regole imposte dal Governo per limitare il contagio. Alcune di queste sono andate incontro a pesanti sanzioni.
In questi ultimi giorni il bilancio del contagio ci ha dato delle indicazioni positive. Sebbene il numero dei decessi sia ancora dolorosamente alto (ieri 812 vittime), quello dei contagi è sceso in maniera decisa (circa 1.600) ed è aumentato anche quello di guariti. Tali dati sono il frutto dellâinstancabile lavoro degli operatori sanitari, ma anche delle misure restrittive emesse dal governo 3 settimane fa. Lo sforzo degli italiani che rispettano le regole sta portando ai primi risultati e bisogna rimanere coesi e compatti affinchĂŠ tutto non venga vanificato.
Leggi anche ->Coronavirus: la risposta silenziosa della Chiesa non si ferma
Allo stato attuale, infatti, si è solo invertito il trend dei contagi, dunque basta unâinezia per tornare al punto di partenza con conseguenze dolorosissime. Nelle prossime ore il governo annuncerĂ il prolungamento del lockdown fino ad almeno il 18 aprile. Dopo quella data, se tutto andrĂ per il meglio, alcune delle attivitĂ produttive bloccate dai decreti potrebbero ripartire. Il ritorno al lavoro, però, sarĂ graduale e per bar, locali, negozi, centri conferenze, centri estetici e discoteche ci sarĂ ancora da aspettare.
Leggi anche ->Coronavirus e Inps: come e quando ottenere le 600 euro
Se vogliamo superare questa crisi, dunque, bisogna fare un ulteriore sforzo collettivo e rinunciare ad uscite, passeggiate e lavoro. Nessuno dice che è semplice, ma lâalternativa è peggiore della soluzione. Inoltre se si sfugge alle regole per impazienza e per noia, si rischia di acuire la giĂ grave situazione e prolungare ulteriormente quella quarantena da cui si cerca di sfuggire. Ancora troppe persone sembrano non averlo compreso e lo dimostrano i dati diffusi stamane dal Viminale.
Ieri sono stati effettuati 156.962 controlli in strada, mentre gli esercizi esaminati sono stati 58.481. Sono state sanzionate 6.623 persone e 83 negozianti per violazione degli obblighi disposti nel decreto. Altre 56 persone hanno ricevuto una denuncia per aver dichiarato il falso nellâautodichiarazione; mentre 29 sono le denunce per le persone che hanno violato lâobbligo di rimanere in casa poichĂŠ positive al Coronavirus.
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Luca Scapatello
âAccoglimi tra le tue bracciaâ. Ă la preghiera della sera da recitare questo MartedĂŹ per…
Il miracolo della Madonna della Neve avviene dopo un sogno in cui la Vergine era…
Ă in atto un nuovo attacco alla Sacra Sindone: il lenzuolo su cui è impressa…
Una rivelazione privata che non contrasta con la festa dell'8 settembre che ne rappresenta la…
Vescovo e martire, Sant'Emidio è patrono di Ascoli e invocato per la protezione dai terremoti…
Meditiamo il Vangelo del 5 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…