Coronavirus%3A+Pechino+chiude+di+nuovo+le+porte%2C+nuovi+contagi+in+Cina
lalucedimaria
/coronavirus-pechino-chiude-di-nuovo-le-porte-nuovi-contagi-cina/amp/
Notizie

Coronavirus: Pechino chiude di nuovo le porte, nuovi contagi in Cina

Una triste notizia arriva dalla Cina. 31 nuovi contagi sono stati registrati a Pechino, 137 negli ultimi sei giorni, che hanno portato la capitale a chiudere nuovamente le porte.

La Cina è di nuovo sotto pressione a causa dei nuovi contagi registrati nel paese dovuti al coronavirus. Molte aree della capitale sono pattugliata 24 ore su 24 – sourceweb

Sono stati fermati i voli e schierati centomila operatori sanitari, al servizio delle comunità sociali, le “shequ” . Oltre centomila abitanti sono stati sottoposti a tampone, e i test starebbero continuando tutt’ora a tappeto. Si parla di code lunghissime di fronte ai laboratori, con novantamila test quotidiano a Pechino.

La situazione in Cina rischia di peggiorare

I controllori presidiano le zone di propria competenza, lasciano funzionare le strade e invitano le persone a sottoporsi ai controlli. I cittadini che vivono nei comprensori sono invitati a stare a casa e non possono ricevere visite.

Il personale vigila 24 ore su 24 entrare e uscite da ogni complesso residenziale, misurandone la temperatura. La gente viene convocata e incolonnata dalla propria abitazione verso i pullman, che li portano direttamente nei 190 centri dove vengono eseguiti i tamponi.

Il mercato all’ingrosso Xinfadi, nel distretto Fengtai, da cui passano oltre l’80 per cento dei prodotti alimentari della città – sourceweb

I controlli a tappeto in tutta la cittĂ  della Cina

La paura però è che il focolaio possa nuovamente esplodere con maggiore intensità nei prossimi giorni.  Ventisette zone cittadine sono state dichiarate a “medio rischio”, mentre una presenterebbe un “alto rischio”. Ovvero l’area intorno al grande mercato il mercato all’ingrosso Xinfadi, nel distretto Fengtai, da cui passano oltre l’80 per cento dei prodotti alimentari della città.

Si tratta del mercato più grande di tutta l’Asia, esteso per qualcosa come 157 campi di calcio messi assieme, venti volte più grande del mercato del pesce di Wuhan, lo stesso da cui si originò in partenza la prima ondata dell’epidemia di coronavirus.

Chi vive nelle aree a rischio non può lasciare la città

Chi vive nelle aree considerate a medio rischio non può lasciare la città. In ogni caso, la maggior parte dei cittadini di Pechino per lasciare l’area metropolitana hanno bisogno di un certificato in cui si attesta che sono risultati negativi al tampone.

Cinesi che passeggiano per le strade con la mascherina – sourceweb

Per la prenotazione del test, servono in media quattro giorni di attesa. Alcuni centri rimandano le visite a luglio. Di questo passo, se la situazione non migliorerĂ , centinaia di migliaia di pechinesi saranno obbligati a rimanere nella capitale.

Le autoritĂ  cinesi stanno cercando in tutti i modi una soluzione

Nella sola giornata di oggi sono stati cancellati quasi 1300 voli tra partenze e arrivi nei due aeroporti cittadini, riducendo il programma di voli di due terzi. In questo modo, la capitale della Cina è diventata una fortezza da cui si spera di non fare fuoriuscire nuovamente il virus, mettendo nuovamente a rischio il Paese, e, di conseguenza, l’intero pianeta.

Le autorità cinesi stanno cercando in tutti i modi di evitare che i casi possano ricominciare a salire, anche perché ne andrebbe della loro immagine nel mondo. La questione è anche di natura politica che il Governo sta cercando di contrastare con tutte le armi a sua disposizione. Ma il modello Wuhan, anche in questo caso per ragioni di immagini, non è stato ancora replicato per la capitale.

L’Oms ha parlato di “situazione estremamente grave”

L’Oms ha parlato di una situazione “estremamente grave“, mettendo fortemente in guardia da nuovi pericoli e invitando a fronteggiarli con tutte le proprie forze. Il virus è già arrivato anche nella provincia di Hebei, e un caso sospetto è stato registrato nella lontana area di Sichuan.

Un epidemiologo della capitale avrebbe asserito che stavolta l’infezione potrebbe essere tornata indietro dall’Europa. Un funzionario della capitale ha ammesso che “gli sforzi di contenimento dell’epidemia sono rapidamente entrati nella modalità da tempo di guerra”.

Coronavirus, i contagi registrati in Cina fanno pensare a nuovi focoali. Si rischia una nuova ricaduta? – photo pixabay

Il portavoce della municipalità di Pechino, Xu Hejian, ha affermato che “non siamo sicuri riguardo alla mutazione del virus. Attualmente l’epidemia si sta diffondendo nella capitale e dobbiamo rimanere vigili”. Preghiamo perché non scoppi un nuovo focolaio. 

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Notizie

Il titolo di Corredentrice alla Madonna: ecco il cuore del dibattito in Vaticano

Da sempre molto dibattuto, il riconoscimento del titolo di Corredentrice alla Madonna è un tema…

5 ore fa
  • Preghiere

3 novembre: la Madonna del Paradiso muove gli occhi davanti a numerosi testimoni

Il miracoloso movimento oculare della Madonna del Paradiso di Mazara del Vallo si ripetĂ© numerose…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 3 novembre, San Martino de Porres: dotato di doni mistici, faceva miracoli incredibili per i poveri

San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

15 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima TrinitĂ …

24 ore fa