Coronavirus%2C+Papa+Francesco%3A+la+pace+di+Cristo+non+%C3%A8+la+pace+del+mondo
lalucedimaria
/coronavirus-papa-francesco-pace-cristo/amp/
Discorsi del Papa

Coronavirus, Papa Francesco: la pace di Cristo non è la pace del mondo

Durante la catechesi sulle beatitudini, Papa Francesco spiega come la pace di Cristo sia qualcosa che va oltre guerre e pandemie.

photo web source

Il Santo Padre esalta il lavoro degli operatori di pace, determinati e creativi nel trovare diversi modi di amare e consci che non c’è riconciliazione senza dono della vita.

Da pochi giorni abbiamo vissuto e celebrato (sebbene da casa) la Pasqua. La resurrezione di Cristo è l’evento cardine della fede e ciò che permette ai cristiani di raggiungere la pace interiore. Nel corso dell’Udienza Generale tenuta per l’occasione nella Biblioteca del Palazzo Apostolico, Papa Francesco si sofferma proprio sulla “Pace di Cristo”, un concetto ben differente da quello della pace post guerra.

Leggi anche ->Papa Francesco: “Alle donne Cristo si rivela risorto”. Loro le prime testimoni

Nel corso della catechesi sulle beatitudini dedicata agli operatori di pace, il Santo Padre si sofferma sulla differenza esistente tra la Pace di Cristo ed il concetto di Pace come opposto alla guerra. Quest’ultima, spiega il Pontefice, è simile alla Pace Bibblica, allo Shalom, ovvero un periodo di serenità in cui fioriscono abbondanza, benessere e floridezza. Quella di Cristo, invece, è un “equilibrio interiore” attraverso il quale si riesce ad ottenere la riconciliazione con sé stessi e con Dio.

Leggi anche ->Cristo ha lasciato questo mondo, ma ci ha promesso lo Spirito Consolatore

Papa Francesco esalta gli operatori di pace

Per fare capire ai fedeli cosa intende, il Santo Padre approfondisce il concetto portando un esempio concreto di ciò che sta dicendo. Per farlo introduce il concetto di trattato di pace: “dobbiamo considerare che la storia è un’infinita serie di trattati di pace smentiti da guerre successive, o dalla metamorfosi di quelle stesse guerre in altri modi o in altri luoghi”. Inoltre aggiunge come al giorno d’oggi si conduca una “Guerra a pezzi” ovvero: “Nel quadro di una globalizzazione fatta soprattutto di interessi economici, la pace di alcuni corrisponde alla guerra di altri”.

Questa non è la Pace di Cristo, sottolinea dunque il Santo Padre, che poi spiega: “Egli infatti riconcilia tutte le cose e mette pace con il sangue della sua croce“. Per raggiungerla sono fondamentali gli operatori di Pace, ovvero quei figli di Dio che hanno compreso che per ottenere la riconciliazione è necessario il dono della vita. Di loro Papa Francesco dice: “Sanno che non c’è riconciliazione senza dono della propria vita, e che la pace va cercata sempre e comunque. Sempre e comunque!”.

In conclusione il Pontefice ci spiega che la vera Shalom può essere raggiunta solo attraverso la Pace di Cristo: “Che viene dalla sua Croce e genera un’umanità nuova, incarnata in una infinita schiera di Santi e Sante, inventivi, creativi, che hanno escogitato vie sempre nuove per amare. I Santi e le sante che fanno la pace!”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

4 minuti fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 6 agosto 2025, Papa Leone XIV: come accogliere Gesù nella nostra vita

Folle festosa in Piazza San Pietro alla prima udienza di questo mese di agosto di…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 6 agosto è la festa della Trasfigurazione del Signore: Gesù manifesta la sua gloria

Davanti agli occhi degli apostoli Gesù manifesta la sua gloria. La Trasfigurazione del Signore sul…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 6 agosto 2025: Lc 9,28b-36

Meditiamo il Vangelo del 6 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 6 Agosto 2025: “Allontana da me ogni paura”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

9 ore fa