Come e dove utilizzare la mascherina, anche all’aperto, per arginare quella che ormai sembra la nuova e annunciata ondata di contagi da Coronavirus?
Ci chiediamo, in quali casi è d’obbligo indossarla, quando incontriamo altre persone, distinte dal nucleo familiare. Il nuovo Dcpm del 7 Ottobre spiega tutto nel dettaglio.
In auto, ad esempio, possono evitare di indossare la mascherina coloro che viaggiano con persone dello stesso nucleo familiare o che condividono la stessa abitazione. Per chi dovesse trasgredire questa norma, è prevista una multa che va da 400 a 1.000 euro. Ovviamente, si deve dimostrare di essere in regola con un documento di identità o una dichiarazione anagrafica.
Se si usa lo scooter per andare a scuola o al lavoro, la mascherina va indossata, anche con il casco. L’eventuale passeggero può essere solo un convivente. Sui monopattini elettrici e in bicicletta si viaggia sempre da soli e con la mascherina. Si possono portare solo i propri bambini sul seggiolino sulla bici.
Se si usa un taxi, è necessario sedersi sul sedile posteriore. Il taxi non può trasportare più di due persone e tutti, all’interno, compreso il conducente, devono mettere la mascherina. Sulle auto di proprietà , i non conviventi si siedono sul sedile posteriore e, in quel caso, anche chi sta davanti (convivente e conducente) indossa la mascherina. In auto dunque, se non si è conviventi o congiunti, bisogna rispettare il distanziamento come in taxi e altrove.
Anche sui veicoli commerciali e sugli autocarri deve essere garantita la distanza di sicurezza. C’è da precisare che per “congiunti” si intendono non solo i coniugi, ma anche i conviventi, le coppie unite civilmente, i fidanzati (anche se stanno nelle proprie famiglie), i parenti fino al sesto grado. Però -ripetiamo- solo i congiunti/conviventi possono viaggiare in auto o in moto senza mascherina.
Â
Antonella Sanicanti
Oggi, 17 settembre, si commemora un evento straordinario che segnò per sempre la vita del…
Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…
Papa Leone XIV all'Udienza Generale del mercoledì tratta il tema del silenzio dell'attesa, dove nasce…
Monaca benedettina, Santa Ildegarda di Bingen fu una mistica, teologa, esperta in varie arti tra…
Meditiamo il Vangelo del 17 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…