Coronavirus%3A+calano+per+la+prima+volta+i+malati+in+terapia+intensiva
lalucedimaria
/coronavirus-calano-malati-terapia-intensiva/amp/

Coronavirus: calano per la prima volta i malati in terapia intensiva

La Protezione Civile ha rivelato durante la conferenza stampa giornaliera che il numero di malati in terapia intensiva è calato per la prima volta.

(Websource Archivio)

Borrelli ha specificato che si tratta di un dato importante perché se i ricoveri scendono, i medici in ospedale possono cominciare a rallentare i ritmi.

Calano i ricoveri in terapia intensiva

Come ogni giorno, la Protezione Civile ha fornito i numeri che riguardano il bilancio dell’emergenza. Il numero dei contagi continua a scendere: oggi sono oltre i 1.500. Scende anche il bilancio delle vittime che presenta ancora un numero troppo alto ma inferiore a ieri: sono 680 i deceduti delle ultime 24 ore. Il dato maggiormente positivo, però, riguarda il calo dei ricoveri in terapia intensiva, sceso per la prima volta da quando  c’è lo stato d’emergenza.

Leggi anche ->Coronavirus, per la Domenica delle Palme basta una pianta verde

A spiegare l’importanza del dato nel prosieguo della lotta alla diffusione del contagio è stato il numero uno della Protezione Civile Angelo Borrelli: “Oggi per la prima volta abbiamo un dato molto importante. Il numero pazienti in terapia intensiva diminuisce di 74 ed è un notizia importante perché consente ai nostri ospedali di respirare. E’ il primo valore negativo da quando abbiamo avviato la gestione dell’emergenza”.

Leggi anche ->Coronavirus, la toccante lettera dell’infermiera ai 4 figli prima di morire

Coronavirus, Locatelli: “Il pericolo non è scampato”

Intervenuto alla conferenza stampa di oggi, Franco Locatelli, presidente del Consiglio Superiore di Sanità, sottolinea i progressi fatti nell’ultima settimana: “Se guardiamo ai numeri, dal 27 marzo a oggi in 9 giorni si è passati da più di 120 accessi nelle terapie intensive ad un saldo negativo di 74 malati, che non sono più oggi nelle terapie intensive rispetto al numero di ieri. Anche il numero di deceduti si è ridotto dai 970 ai 680 attuali”.

Possiamo finalmente ritenerci salvi? Ancora è presto per dirlo e lo stesso Locatelli lo ribadisce: “Ma non abbiamo superato la fase critica. Il pericolo non è scampato, non abbiamo scampato proprio nulla”. Bisognerà attendere ancora e seguire le misure indicate dal governo ad inizio marzo per avere la possibilità di uscire il prima possibile da questa situazione. Che l’isolamento funziona, lo dimostrano gli studi: “Uno studio autorevole ha di fatto definito in almeno superiori a 30mila il numero delle vite che sono state salvate o delle morti evitate attraverso queste misure di contenimento”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 5 novembre, San Guido Maria Conforti: il missionario che ideò nuovi modi di evangelizzare

San Guido Maria Conforti è il fondatore dei Saveriani, e fu un grande missionario ed…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 5 novembre 2025: Lc 14,25-33

Meditiamo il Vangelo del 5 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 5 Novembre 2025: “Donami fede e pazienza”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Novembre 2025: “Dissetami alla Tua fonte”

“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

13 ore fa
  • Preghiere

4 novembre: il mistero della Madonna di Pötsch che ha lacrimato due volte in luoghi diversi

Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…

18 ore fa
  • Notizie

Il Vaticano dice no a ‘Corredentrice’: i titoli mariani che la Nota dottrinale autorizza

È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…

19 ore fa