Il+Coronavirus+blocca+le+Messe%2C+ma+non+la+Chiesa%2C+che+siamo+noi
lalucedimaria
/coronavirus-blocca-messa-non-chiesa/amp/
Opinioni e Approfondimenti

Il Coronavirus blocca le Messe, ma non la Chiesa, che siamo noi

Riferendoci alla società contemporanea, non si è mai vista (a memoria di uomo o di Social) una Quaresima così ben incarnata nella vita dell’uomo, come quella di quest’anno caratterizzata dal Coronavirus.

Credenti e non credenti (inconsapevoli) si vedono costretti a rinunciare alle comode abitudini quotidiane, a molti svaghi, a tante inutili spese.

Questo per evitare, il più possibile, il contatto con altre persone e il diffondersi del temibile Covid-19. Ci sentiamo tutti un po’ smarriti e costretti a fare il punto della situazione, che va aggiornato di momento in momento, rinunciando al nostro personale desiderio di stare o trovare un posto nella società, pur di preservarla dalla contaminazione e di proteggere la vita.

Questo è un ottimo programma per la Quaresima!

E questo pare un ottimo programma per la Quaresima, tempo di rinunce e di riflessioni, di rinnovamento spirituale! Anche se pure la Chiesa ha dovuto sospendere le celebrazioni, non ha chiuso certo le porte, anzi, proprio come auspicava il Concilio Vaticano II, è scesa in mezzo al popolo per parlare di Cristo e chiedere ai laici di fare altrettanto.

E’ così che un blog come il nostro propone una o più preghiere al giorno, contro la pandemia e contro la paura. E’ così che ogni celebrante lascia comunque suonare le campagne della propria Chiesa, per ricordare a tutti che, tra quelle mura, anche se in solitudine, sta spezzando il Pane di vita.

Eppure c’è ci non se ne accorge, c’è chi considera tutto questo come una mancanza, un’assenza di direzione spirituale; c’è chi lancia inutili post sui Social che si domandano se il Vaticano offra del denaro agli ospedali, per sostenere la sanità.

In tempo di Coronavirus, il silenzio non è assenza, ma l’attesa di Cristo

Probabilmente, queste persone non sono abituate ad ascoltare la loro anima che parla, che urla alle coscienze che questo è il tempo della solidarietà, dell’amore e del rispetto per l’altrui ruolo, del dare forza, conforto e coraggio all’altro già ammalato.

Chi non è abituato al silenzio, ma al frastuono di questo mondo caotico, concepisce il raccoglimento spirituale, nella preghiera, come una resa. Dove sono finite -ci chiediamo allora, noi cristiani- le vostre tecniche meditative, quelle che ci propinate durante tutto l’anno, per contrastare la frenesia e lo stress lavorativo?

In assenza di caos mentale e di traffico cittadino hanno perso efficacia? Noi invece questo silenzio che da frutto lo conosciamo bene, perché è quello del seme piantato in terra, che, per poter germogliare in seguito, deve morire a se stesso. Noi sappiamo fare silenzio e, quando le parole sono superflue, lasciamo spazio all’azione di Cristo, sapendo che la preghiera stessa, che mai nessuno di noi -laici o consacrati- ha abbandonato, è già azione.

Leggi anche – Il Coronavirus ci ricordi che io, Tom Hanks e Rugani siamo tutti uguali

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Santi

Oggi 3 novembre, San Martino de Porres: dotato di doni mistici, faceva miracoli incredibili per i poveri

San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

15 ore fa
  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

22 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

23 ore fa