Il Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC) è l’organo che si occupa di curare il dialogo tra tutte le chiese cristiane sparse nel mondo.
Una loro sezione si sta occupando, da tempo, di raccogliere testimonianze, che possano dare il giusto rilievo alle, ormai, innumerevoli e tragiche vicende, che riguardano le donne, vittime di inaudita violenza, in troppi luoghi del pianeta.
“In tutti i paesi che abbiamo visitato sino ad ora, abbiamo ascoltato storie di violenza che non eravamo preparate ad ascoltare”.
Per questo motivo, il Consiglio Ecumenico delle Chiese ha dato il via ad una particolare iniziativa, a partire dal 31 Maggio.
Da quel giorno, ogni giovedì, il Consiglio Ecumenico delle Chiese pubblicherà, sul suo sito Web, una preghiera per le donne, che poi sarà diffusa anche tramite i Social Media.
E’ questo gruppo, infatti, ad aver visitato molti posti, nel mondo, in cui le donne sono costrette a continue violenze, senza nemmeno poter dire la loro o ribellarsi; sono donne che subiscono continui soprusi, molestie sessuali, stupri, violenze domestiche.
Le preghiere saranno per loro, per le loro situazioni. Le loro testimonianze, davvero terrificanti, parlano di donne annientate, che restando in piedi, in vita, solo grazie alla fede in Dio, in cui possono rifugiarsi e trovare un po’ di pace.
Ultimamente il “Pilgrim teams” ha viaggiato attraverso la Nigeria (nell’Agosto del 2017), il Burundi (nel Dicembre del 2017), la Colombia (lo scorso Febbraio).
Antonella Sanicanti
Scopri quando la Chiesa celebra San Carlo Acutis e San Piergiorgio Frassati, due date da…
L'immagine della Madonna della Vita, considerata dispensatrice di grazie e miracoli in particolare verso chi…
Una visita inaspettata e poche semplici parole: “Sono il falegname del Monastero”, colmano di amore…
Il Santo Padre Leone XIV all'Udienza Generale del mercoledì ha illustrato il significato del grido…
Sacerdote agostiniano, San Nicola da Tolentino è ricordato per i molti prodigi e per quello…
Meditiamo il Vangelo del 10 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…