Era il 13 settembre del 1959 quando l’Italia fu ufficialmente consacrata al Cuore Immacolato di Maria. Oggi la sua protezione è fondamentale.
Di recente, Papa Francesco, nell’analizzare il travagliato momento storico che l’Italia, e il mondo intero, sta attraversando, ha affidato il Paese alla protezione della Vergine Maria.
Ma è importante ricordare che il nostro amato Paese ricevette la Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria, a seguito del XVI Congresso Eucaristico nazionale celebrato a Catania. Era infatti il 13 settembre 1959, durante il pontificato di Giovanni XXIII, quando avvenne la solenne cerimonia della Consacrazione.
Come riporta Alteia, il 13 settembre del 1959, tutto l’episcopato italiano si unì all’atto pronunciato dal Card. Marcello Mimmi, nel consacrare l’Italia intera al Cuore Immacolato della Vergine. Il 5 settembre di quell’anno la statua della Madonna di Fatima fu recapitata a Catania e il giorno seguente venne inaugurato il Congresso. La statua della Vergine fu portata in processione nella giornata di domenica 13 settembre, seguita da 60mila persone. Alla fine della processione, il legato pontificio Cardinal Mimmi, dopo essersi inginocchiato davanti al Santissimo Sacramento, lesse la formula della Consacrazione.
L’atto di Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria si concludeva con queste parole, lette dal Cardinal Mimmi in occasione della solenne celebrazione: “Ecco, o Madre nostra e Regina d’Italia, la supplica che, con filiale speranza, rivolgiamo e affidiamo al vostro Cuore pregandovi che giunga presto l’ora, da voi promessa, in cui il vostro Cuore Immacolato trionferà in questa nostra terra, e in tutto il mondo. Così sia!” (fonte: Alteia).
Come ci ha insegnato l’illustre Padre Gabriele Amorth, la Consacrazione alla Vergine Madre è un atto complesso ed è tuttavia doveroso operare una distinzione cognitiva tra la Consacrazione individuale e quella di popolo. Non a caso, esistono dei veri e propri percorsi di preparazione per la Consacrazione alla Vergine. Padre Amorth ci teneva a partire da un postulato fondamentale: Consacrarsi Madonna significa accoglierla come vera Madre, sull’esempio di quel «Ecco la tua madre!» pronunciato da Gesù nei confronti dell’amato discepolo.
Le due ragioni, spiegava Padre Amorth, per le quali siamo spinti a consacrarci al Cuore Immacolato di Maria, sono frutto dell’insegnamento di San Luigi Maria Grignion de Montfort. Il primo motivo, come riporta Gloria.tv, ci viene offerto direttamente dal Padre, che ci ha donato suo Figlio per mezzo della Vergine Madre. Dunque, la prima ragione di consacrazione è riconoscere la divina maternità di Maria. Il secondo motivo ce lo offre Gesù stesso, che non solo nacque da Maria, ma da Lei ricevette l’educazione in grazia e spirito.
Padre Amorth ci lascia, sotto questo aspetto, un insegnamento di sostanziale importanza. L’affidamento alla Vergine Maria non è un atto temporaneo, fine a sé stesso, ma una vera e propria scelta di vita, un atto che va vissuto intensamente giorno per giorno, nello stabilire, con la Vergine, un vero rapporto figlio-madre, affinché Maria diventi parte di noi e della nostra vita.
Leggi anche: Preghiera di affidamento alla Vergine Maria, madre di Gesù
Fabio Amicosante
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Il 4 ottobre torna a essere un giorno da celebrare per tutti gli italiani, ecco…
Il ritrovamento della statua della Madonna che verrà detta della stella è legato a una…
Per affrontare la vita con più gioia, c'è la ricetta speciale dei biscotti di Santa…
Oggi, 17 settembre, si commemora un evento straordinario che segnò per sempre la vita del…
Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…
Papa Leone XIV all'Udienza Generale del mercoledì tratta il tema del silenzio dell'attesa, dove nasce…