Brillante+matematico+spiega+come+la++la+scienza+e+la+fede+possono+camminare+insieme
lalucedimaria
/brillante-matematico-spiega-come-la-la-scienza-e-la-fede-possono-camminare-insieme/amp/

Brillante matematico spiega come la la scienza e la fede possono camminare insieme

 

Un giovane e brillante matematico italiano che non ha mai abbandonato la propria fede in Dio ha rilasciato delle dichiarazioni al sito ‘Unione Cristiani Cattolici Razionali’ spiegando come la matematica e le altre scienze abbiano molto in comune con la fede. Egli esordisce parlando di umiltà, come il buon fedele anche il matematico dev’essere umile perché esattamente come il teologo che cerca di spiegare il mistero di Dio, anche lo studioso si trova di fronte ad una conoscenza che non può essere compresa del tutto.

Approfondendo l’analogia il docente di matematica al Politecnico di Torino, spiega come la fede non possa vivere di rendita, come non sia un dono ma al contrario sia una conquista che va difesa ogni giorno, allo stesso modo la ricerca scientifica è una conquista graduale della conoscenza del funzionamento del mondo. Pertanto, concludendo il suo discorso sull’umiltà, il matematico spiega come ogni buon uomo di scienza può assumere solo un atteggiamento nei confronti della conoscenza scientifica, il socratico “So di non Sapere”.

Questa visione dell’intellettuale umile discende sicuramente dal Vangelo e dalle parole di Cristo riguardo i dotti superbi, nostro signore è conscio del fatto che la nozionistica è utile ma fine a se stessa se utilizzata con superbia e per questo ringrazia il padre per aver donato un altro tipo di conoscenza alle persone povere: “Ti rendo lode, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza”.

Inoltre il Vangelo è pieno di richiami all’umiltà e di condanne per coloro che credono che ricchezza o conoscenza donino uno status superiore rispetto agli altri, per tutti coloro che si macchiano di tale superbia le porte del paradiso sono chiuse.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 17 Luglio 2025: “Benedici il Tuo mondo”

“Benedici il tuo mondo”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

44 minuti fa
  • Preghiere

17 luglio: la Madonna dell’Umiltà piange sangue dalla fronte, un segno ancora oggi visibile

Nel giorno del prodigio, dalla fronte della Madonna dell’Umiltà, compatrona di Pistoia, sgorgarono rivoli di…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Le parole di Papa Leone XIV che ogni coppia di sposi dovrebbe ascoltare

Papa Leone ha incontrato una coppia di sposi novelli e ha dato loro degli importantissimi…

11 ore fa
  • Senza Categoria

Oggi 17 luglio è Santa Edvige: la regina che lasciò un’impronta cristiana indelebile

Regina della Polonia, santa Edvige fu una governante giovanissima e diede un forte impulso cristiano…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 17 luglio 2025: Mt 11,28-30

Meditiamo il Vangelo del 17 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 17 Luglio 2025: “Restami vicino Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

16 ore fa