Ce lo siamo domandati spesse volte: ma perché bisogna leggere la Sacra Scrittura? La risposta potrebbe essere apparentemente semplice: per conoscerla. Ma non è solo questo.

Ci sono alcuni motivi, alcuni dei quali anche indispensabili, che fanno della Bibbia un qualcosa che va letta almeno una volta nella vita, nella sua interezza. Dio, attraverso quelle parole, parla al cuore di ciascuno di noi e ci dà quelle risposte che tanto agogniamo e desideriamo.
E tu…hai mai letto la Bibbia? Se si, quante volte e cosa? Ecco alcuni buoni e interessanti motivi per cui è necessario leggere la Sacra Scrittura.
La Bibbia: perché è importante leggerla
La lettura della Bibbia, specie per i più giovani o i “meno addentro”, si presenta il più delle volte come un qualcosa di difficile, e per questo, viene messa da parte. Difficilmente facciamo una lettura personale, meditiamo le parole della Bibbia e le facciamo diventare quasi come fossero un monito per la nostra vita.
Spesso ci limitiamo a guardarla da lontano o, al massimo, ad ascoltarla (ma perché letta da qualcun altro) durante la celebrazione della Santa Messa. Ma questo è sbagliato.
Invece ci sono 5 buoni e interessanti motivi per leggere la Bibbia e meditata ogni giorno. E tu, sai quali sono? Vediamoli insieme.
Iniziamo dal primo, quasi, più ovvio: “Per conoscere Dio e la sua volontà”. Sì, nella Sacra Scrittura, come dicevamo all’inizio, Dio parla al cuore di ciascuno di noi ogni giorno e siamo noi a doverci mettere in ascolto. Essa, non solo, è la parola di Dio, ma ci dà anche informazioni su chi è Dio, cosa vuole da noi e come dovremmo vivere la nostra vita.

5 utili consigli per la sua lettura
Il secondo motivo è che la Bibbia “ci aiuta nei momenti difficili e ci dà conforto”. Numerosi sono i passi al suo interno che ci incoraggiano e ci danno speranza in momenti di difficoltà, come le parole del Samo 23 che tutti, di certo, conosciamo: “Anche se cammino nella valle dell’ombra della morte, non temo alcun male, perché tu sei con me”.
Il terzo è quello di “avere una guida nella preghiera”. La Bibbia ci dà esempio di come pregare e comportarci alla presenza di Dio, anche sulla scia di come hanno fatto i profeti. Il quarto motivo è quello che, attraverso la sua lettura, “possiamo avere una vita cristiana fruttuosa”. La Bibbia ci insegna come dovremmo comportarci e come dovremmo amare gli altri.
Il quinto, ma di certo, non meno importante degli altri appena citati, è quello di “avere una prospettiva e dare un significato alla nostra vita”. La Scrittura ci aiuta a capire qual è il nostro posto nel mondo. E tu…ci avresti mai pensato?