Beirut%2C+il+giovane+simbolo+della+tragedia.+Morto+mentre+stringeva+la+croce
lalucedimaria
/beirut-giovane-simbolo-tragedia-morto-mentre-stringeva-croce/amp/
Notizie

Beirut, il giovane simbolo della tragedia. Morto mentre stringeva la croce

Nella tragedia avvenuta a Beirut un giovane cristiano di 23 anni è diventato simbolo della speranza di una vita che non si ferma al nostro corpo mortale. 

beirutbeirut
Il giovane Joe Elisa Akiki è morto tenendo in mano una piccola croce. Ha pregato fino all’ultimo, nella speranza della vita eterna. La sua storia è diventata virale sui social network, e anche l’università in cui studiava, mentre lavorava al porto per pagarsi gli studi, gli ha dedicato un post – foto web source

Si chiamava Joe Elias Akiki e lavorava nel porto della capitale per pagarsi gli studi in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Notre Dame Louaize, in Libano, un centro cattolico in cui il ragazzo studiava dal 2016.

Il corpo del giovane ritrovato tra le macerie di Beirut

Il corpo del giovane è stato ritrovato il 7 agosto tra le macerie. Tuttavia, appena rinvenuto dagli operatori che eseguivano le ricerche tra le macerie, un particolare è subito saltato agli, già pieni di lacrime per il dolore. Joe Elisa Akiki è passato a miglior vita stringendo con tutte le forze una croce nella sua mano.

L’immagine, catturata da chi è entrato in contatto con il suo corpo esanime, ha fatto il giro dei social newtork diventando il simbolo del terribile disastro che si è compiuto in Libano.

La notizia diffusa sui social network

La giornalista Christiane Waked ha diffuso la notizia sul suo profilo Twitter. “Intrappolato per tre giorni sotto l’edificio crollato, Joe Akiki ha pregato tutto il tempo tenendo la croce in mano, è morto pregando, è morto in silenzio”, ha affermato la donna.

La dedica dell’università cattolica in cui Joe studiava

Anche l’università in cui Joe studiava ha dedicato a lui una dedica con un post pubblicato su Twitter. La frase con cui si apre il messaggio di cordoglio è molto significativa, ed è una citazione di Santa Teresa di Lisieux. “Non sto morendo, sto entrando nella vita”.

“È con grande rammarico che l’NDU saluta Joe Elias Akiki”, ha scritto l’università. Inviando “le sue più sincere condoglianze alla sua famiglia e ai suoi cari”. “Possa la tua anima riposare nella pace eterna“, ha infine scritto l’università nel post che accompagna la citazione di Santa Teresa.

La terribile distruzione di Beirut

L’area del porto della capitale libanese è stata infatti completamente distrutta il 4 agosto scorso, a causa di due terribili deflagrazioni. Una delle due esplosioni ha raggiunto un raggio di ben nove chilometri, portando con sé la distruzione di edifici e abitazioni. Colpendo anche diverse chiese, moschee e ospedali, già in difficoltà a causa dell’emergenza coronavirus che ha reso le strutture del paese sature e in situazione molto critica.

Il ministero della Sanità ha divulgato diverse informazioni sull’accaduto, e pare che al momento si siano registrati più di 150 morti, senza contare gli oltre cinquemila feriti. Il ministro della Sanità Hamad Hassan ha inoltre spiegato che tra i feriti che ne sono almeno 120 che versano in condizioni piuttosto critiche.

La piccola croce che il giovane Joe Elisa Akiki teneva in mano prima di morire. Il suo corpo esanime è stato ritrovato dagli operatori, durante le ricerche, con questa croce stretta tra le sue mani – foto web source

Le stime dei danni e l’aiuto di Papa Francesco

Il governatore della città di Beirut, Marwan Abboud, ha in seguito diffuso le stime sui danno prodotti dall’evento catastrofico. Si parla di danni stimati tra i tremila e i cinquemila milioni di dollari. Che colpiscono almeno 300mila persone sono colpite. E che, ad oggi, risultano essere “impossibilitate a dormire nelle loro case”.

Anche la Santa Sede, profondamente toccata da quanto accaduto, ha deciso di prendersi carico materialmente della situazione di emergenza. Papa Francesco, per cercare di aiutare a prendersi cura delle vittime, ha fatto una donazione di 250mila euro alla Chiesa in Libano.

Dei soldati camminano tra i luoghi devastati dall’esplosione nel porto di Beirut, in Libano, avvenuta lo scorso quattro agosto. Papa Francesco ha voluto testimoniare la sua attenzione e vicinanza al popolo libanese con una donazione di 250 mila euro (AP Photo/Thibault Camus, Pool)

Il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale della Santa Sede, dopo l’evento catastrofico, ha affermato che “in questi momenti di difficoltà e sofferenza” l’aiuto che arriva dal Vaticano “vuole essere un segno dell’attenzione e della vicinanza di Sua Santità verso la popolazione colpita e della sua vicinanza paterna alle persone che si trovano in gravi difficoltà“.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 30 Luglio 2025: “Inondami di serenità”

“Inondami di serenità”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

30 luglio: la reliquia della Madonna dell’Anello, donato da San Giuseppe

Una storia davvero straordinaria lega la Madonna all'Anello che secondo la tradizione le sarebbe stato…

11 ore fa
  • Preghiere

San Leopoldo Mandić: la potente preghiera che porta speranza ai malati

San Leopoldo Mandic è andato in cielo il 30 luglio 1942 dopo aver sofferto a…

13 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 30 luglio 2025, Papa Leone XIV: “Il mondo ha bisogno di guarigione”

Papa Leone XIV ha ripreso le catechesi dell'Udienza Generale del mercoledì in piazza San Pietro.…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 30 luglio è San Pietro Crisologo: il suo nome racchiude la sua più grande virtù

Dottore della Chiesa, San Pietro Crisologo aveva una qualità che gli era peculiare e il…

18 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 30 luglio 2025: Mt 13,44-46

Meditiamo il Vangelo del 30 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

19 ore fa