Cardinale+Bassetti%3A+%E2%80%9CLa+politica+deve+essere+un+servizio%E2%80%9D
lalucedimaria
/bassetti-migranti-aiuto-chiesa/amp/
Notizie

Cardinale Bassetti: “La politica deve essere un servizio”

Il rapporto fra la politica e la Chiesa: quale e come dovrebbe essere?

photo web source: catt.ch

In questi giorni di grande frenesia politica, le parole del Cardinale Bassetti, presidente della CEI, risuonano chiare: “La politica deve essere un servizio”.

Cardinale Bassetti: “Accogliere chi cerca aiuto”

La politica come servizio, in primis per gli ultimi e per chi ne ha bisogno: questo è il monito del Cardinale Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, intervistato qualche giorno fa al festival di Corciano: “Non ci devono essere prima gli italiani, ma deve venire prima chi ha bisogno. Non possiamo non accogliere chi cerca aiuto, ma abbiamo il dovere di mettere al primo posto il rispetto della vita e della dignità umana”.

Il tema dell’accoglienza è stato al cento del Festival di Corciano in Umbria e la presenza del Cardinale Bassetti, anche vescovo della diocesi di Perugia – Città della Pieve, è stata primaria: “La presenza dei migranti e di chi ha bisogno di aiuto, è la base per dare inizio a quel recupero della nostra umanità. Ho visto le condizioni disumane di chi rischia la propria vita fuggendo dalla violenza e dalla miseria. Non possiamo chiuderci e voltarci dall’altra parte”.

“Se tutti si impegnassero, la politica risplenderebbe”

So bene che il popolo italiano non è un popolo razzista, ma la crisi e la sofferenza stanno portando tanta rabbia. Gli italiani si sentono paralizzati dalla paura e da qualsiasi apertura verso l’altro. In quest’ottica, la Chiesa ha il dovere e l’obbligo di educare, di liberare la gente dalla paura, attraverso l’incontro ed il dialogo” – ha detto il Cardinale Bassetti – “E la politica deve essere un servizio di carità cristiana e per i cristiani. Se tutti si impegnassero così. La politica risplenderebbe di più”.

Un monito, quello del Presidente della CEI, che si affianca pienamente a quello che, in questi ultimi anni, invoca Papa Francesco: aiuto ed accoglienza per chi la chiede. Questo è anche il messaggio del Vangelo.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

LEGGI ANCHE: Migranti, la posizione della Chiesa: aiutare i bisognosi in Italia e nei loro Paesi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

17 novembre, Sant’Elisabetta d’Ungheria: la principessa che trasformò il pane in un cesto di rose

Sant'Elisabetta d'Ungheria fu una giovane principessa che in una breve vita tra mille eventi fu…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 17 novembre 2025: Lc 18,35-43

Meditiamo il Vangelo del 17 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 17 Novembre 2025: “Voglio esserti utile”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 16 Novembre 2025: “Allontanami da me”

“Allontanami da me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…

13 ore fa
  • Preghiere

16 novembre: la Madonna di Vilnius lascia uno straordinario segno in cielo

La Madonna di Vilnius è particolarmente cara al popolo lituano e ai devoti dei Paesi…

18 ore fa
  • Discorsi del Papa

Giubileo dei poveri, Papa Leone XIV: sviluppiamo la cultura dell’attenzione per vincere la solitudine

Papa Leone XIV alla Messa per il Giubileo dei poveri ha ricordato che Dio ci…

21 ore fa