Ave+o+Maria%3A+conosciamo+il+profondo+valore+di+ogni+singola+parola
lalucedimaria
/ave-maria-significato/amp/
Notizie

Ave o Maria: conosciamo il profondo valore di ogni singola parola

Quante volte avete meditato sul significato dell’Ave o Maria?

Nell’Ave o Maria ogni frase ha un suo senso profondo. E’ bene recitarla lentamente, per permettere alle parole di riempirsi di grazia e di significato autentico. Meditiamole insieme seguendo questa piccola riflessione sul testo.

Quando l’Ave, o Maria, diventa automatica, meccanica, non riflettiamo sulle parole che pronunciamo. Ciò toglie valore alle invocazioni rivolte alla Vergine Maria.

Ave, o Maria

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del Tuo seno, Gesù.
Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
Amen.

Le abitudini sbagliate

Spesso, ripetiamo meccanicamente l’Ave o Maria, soprattutto durante la recita del Santo Rosario, la più potente preghiera che ci sia mai stata donata per combattere il demonio e le sue tentazioni quotidiane. Ciò accade senza voler mancare di rispetto alla Mamma celeste – lo sappiamo, bene – proprio perché quelle parole fanno ormai parte del nostro “ solito modo di pregare”.

Cosa ci dicono i Santi

Questa abitudine, questa meccanicità vanno combattute, perché non è la quantità di preghiere che guarda il Signore ma la qualità.
Il santo curato d’Ars diceva “Una sola Ave Maria ben detta fa tremare l’inferno”. Stessa cosa sostenta da San Luigi Maria De Montfort: “L’Ave Maria ben detta (col cuore con attenzione, devozione e modestia), secondo i Santi è il nemico che mette in fuga il diavolo, il martello che lo schiaccia, la santificazione e fecondità nell’anima, la gioia degli angeli, la melodia dei predestinati, il cantico del Nuovo Testamento, la gloria della SS. Trinità, il piacere di Maria, un bacio casto e amoroso che le si dà…. ”

Come riflettere

E’ necessario, dunque, cercare di impegnarsi. Riuscire a riflettere pienamente sul significato del testo della preghiera più bella rivolta alla Madonna. Facciamo silenzio, rallentiamo e pensiamo a ciò che stiamo dicendo. Lasciamo che le parole stesse risuonino nel nostro cuore. Ne usciranno pregne di significato, ispirato dal cielo e dalla grazia.

Cerchiamo, di farlo, già da oggi, con l’aiuto del bellissimo testo, commentato da Silvia Neuhold.

Ave, o Maria: commento e riflessione

Non dire “Ave, o Maria”, se non provi gioia nel sentire la Parola di Dio.

Non dire “Piena di grazia”, se non riconosci i doni che Dio ti ha fatto.
Non dire “il Signore è con te”, se non senti che Dio ti è vicino.
Non dire “benedetto”, se non credi di poter essere santo.

Non dire “Madre di Dio”, se non ti comporti da figlio.
Non dire “prega per noi”, se non ti preoccupi del tuo prossimo.

Non dire “peccatori”, se guardi la pagliuzza nell’occhio del tuo vicino.
Non dire “morte”, se non credi che sia la porta della vita nuova.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Notizie

Monastero WiFi, Roma: da tutta Italia per il pellegrinaggio giubilare 2025

Si è svolto a Roma il pellegrinaggio giubilare del Monastero WiFi: laici da tutta Italia…

3 ore fa
  • Preghiere

21 settembre, Madonna della Pace: ferma la lava incandescente che minaccia la cittĂ 

Una devastante eruzione vulcanica sta per spazzare via la cittĂ . Il popolo fedele invoca la…

4 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 21 settembre 2025, Papa Leone XIV: «Non c’è futuro basato sulla violenza»

In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV invita a riflettere sulla necessitĂ  dei…

6 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 21 settembre, preghiera dell’ottavo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 21 settembre è San Matteo: il pubblicano che diventa apostolo ed evangelista

Era un esattore delle tasse, poi dopo averlo incontrato divenne apostolo di GesĂą: San Matteo…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 21 settembre 2025: Lc 16,1-13

Meditiamo il Vangelo del 21 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa