Vaticano%3A+addio+al+cardinale+Achille+Silvestrini
lalucedimaria
/achille-silvestrini-cardinale-diplomazia/amp/

Vaticano: addio al cardinale Achille Silvestrini

È morto oggi a Roma il cardinale Achille Silvestrini, per anni protagonista della diplomazia vaticana. 

Achille Silvestrini con Papa Francesco (websource)

Il cardinale ricopriva la carica di prefetto emerito della congregazione per le Chiese orientali.

Si è spento questa mattina a Roma il cardinale Achille Silvestrini, era ricoverato all’ospedale A. Gemelli di Roma. Il porporato, che aveva 95 anni, ha rappresentato una delle figure più influenti della diplomazia vaticana. Silvestrini è stato, insieme al cardinale Agostino Casaroli (segretario di Stato di Papa Giovanni Paolo II), protagonista della Ostpolitik vaticana, realizzando i primi contatti con le comunità dell’Europa orientale. Il cardinale fu protagonista anche delle trattative che hanno portato alla revisione del Concordato con l’Italia.

Chi era Achille Silvestrini: dal sacerdozio alle missioni diplomatiche

Il cardinale Silvestrini nacque a Brisighella (Faenza), il 25 ottobre del 1923. Fu ordinato sacerdote dal vescovo Giuseppe Battaglia nel 1946. Da allora prestò gran parte del suo servizio alle missioni diplomatiche, dapprima in sud-est asiatico, occupandosi di Vietnam, Cina e Indonesia. Successivamente, ricevette l’incarico di guidare la delegazione della Santa Sede per la revisione del Concordato lateranense (regolante i rapporti fra Repubblica italiana e Santa Sede), nel 1984.

Le missioni diplomatiche di Silvestrini

Elenchiamo, in maniera sintetica e schematica, alcune delle sue innumerevoli missioni diplomatiche, che lo hanno portato, nel corso della sua carriera, a rappresentare uno dei punti fermi in Vaticano. Nel 1981 fu inviato a Malta; l’anno seguente troviamo il cardinale a Buenos Aires, per la crisi delle Malvine-Falklands; fu inviato in Nicaragua e in Polonia nel 1983; nel 1984 ricoprì il ruolo di capo della Delegazione della Santa Sede alla sessione inaugurale della conferenza sul disarmo in Europa; fu inviato in Libano e in Siria nel 1986 e poi ancora in Polonia nel 1987.

L’impegno per i giovani

A seguito del suo servizio diretto con la Santa Sede, il cardinale Silvestrini portò avanti un progetto legato alla formazione dei giovani. L’impegno, che il cardinale mantenne fino ai suoi ultimi giorni, era rappresentato dalla guida dell’istituzione Villa Nazareth, che favorisce lo sviluppo di giovani studenti meritevoli. Negli ultimi anni, arrivò in suo aiuto, per la gestione dell’istituzione, l’arcivescovo Claudio Maria Celli. Il fine dell’istituto è quello di promuovere la formazione di giovani studenti, provenienti da famiglie meno abbienti. Al Villa Nazareth, tra gli altri, si è formato anche il premier Giuseppe Conte.

Il Collegio cardinalizio dopo la morte di Silvestrini

Fu San Giovanni Paolo II a crearlo cardinale, nel concistoro del 28 giugno 1988.  Achille Silvestrini ricopriva il ruolo di non elettore. Con la sua morte, il Collegio cardinalizio è dunque composto da 215 cardinali: tra questi, 118 sono elettori e 97 non elettori.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

18 minuti fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

6 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

15 ore fa