365+giorni+con+Maria%2C+21+marzo+%7C+Il+miracolo+della+pioggia+evita+la+tragedia
lalucedimaria
/365-giorni-con-maria-21-marzo-il-miracolo-della-pioggia-evita-la-tragedia/amp/
Notizie

365 giorni con Maria, 21 marzo | Il miracolo della pioggia evita la tragedia

Accade che un furioso incendio devasta un palazzo di Bologna, situato lungo le mura della città. Le fiamme provocano la caduta di legname e calcinacci, che restano in quel luogo. Ma nel momento in cui, anni dopo, si effettua lo scavo per creare il nuovo Canale di Reno e portare acqua alle moline, sotto la cenere viene ritrovata una particolare immagine mariana.

La Madonna della Pioggia di Bologna ha protetto i bolognesi da quegli eventi atmosferici da cui prende il nome.

photo web source

Il miracolo dell’uomo cieco

Si tratta di una tavola raffigurante la Madonna col Bambino, intorno a cui si trova una schiera di sette angeli, di cui compare solamente il capo. Il dipinto, emerso dalle macerie, è straordinariamente integro. Subito la popolazione comincia a venerare il particolare dipinto. Tra questi, c’è un signore cieco che subito riacquista miracolosamente la vista.

Con il tempo l’immagine acquista, tra la gente, il nome di “Madonna dei Putti di San Bartolomeo”, mentre in seguito agli episodi miracolosi che si registrano anche la devozione aumenta enormemente. Successivamente, però, c’è stato un altro fatto prodigioso che segna la storia di questa particolare devozione.

La processione alle “quattro croci”

Il 1561 è un anno di perdurante siccità, per cui si paventa tra la gente l’arrivo di una terribile carestia. In quella occasione, di grande preoccupazione, il dipinto viene condotto ripetutamente in processione alle quattro antiche croci cittadine. Le processioni hanno luogo intorno all’inizio del mese di agosto. Straordinariamente, anche qui, alla fine del mese arriva una pioggia rigogliosa.

Da quel giorno i bolognesi cominciano a invocare la protezione di Maria attraverso questa immagine, che diventa per tutti la “Madonna della pioggia”. Da quel momento, ogni anno accade che l’immagine viene portata in processione ad una delle quattro croci della città, dove viene fatta stare per otto giorni. Alla fine dei quali, viene condotta al sagrato di San Petronio per la benedizione alla città.

Il titolo di Madonna della Pioggia

Nell’anno 1604, l’immagine viene prelevata dall’oratorio e trasferita nella chiesa sottostante, per essere incoronata il 21 marzo 1604 con una corona d’argento, ornata di pietre preziose. Nel 1621 è ufficialmente intitolata col nome di Madonna della Pioggia, per volere dei confratelli di San Bartolomeo.

Così dopo che nel 1731 l’effige è collocata in una nicchia sopra l’altare maggiore, al posto di una statua in terracotta di San Bartolomeo.

LEGGI ANCHE: 365 giorni con Maria, 16 marzo | Il mistero del quadro dipinto da mani non di uomo

Preghiera alla Madonna della Pioggia

Maria, rendi il mio amore sorridente,

perché sia ancor più ricco di amore!

Fa in modo che il mio sorriso,

possa esprimere la più pura bontà!

Insegnami a dimenticare con un sorriso le mie preoccupazioni e le mie pene,

per prestare attenzione soltanto alle gioie degli altri.

Il mio volto sorridente renda i miei contatti col prossimo

più cordiali e più caldi di fraternità.

Conservami il sorriso nelle ore dolorose,

perché anche in quei momenti io possa continuare a donarmi al prossimo.

Aiutami a custodire in fondo al cuore quella gioia di amare

che si manifesta attraverso il sorriso.

Insegnami, Maria, a servire il Signore,

con gioia, sorridendo, a qualunque costo.

LEGGI ANCHE: 365 giorni con Maria, 11 marzo | Cosa vogliono dire i suoi occhi

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Settembre 2025: “Proteggimi in questa notte”

“Proteggimi in questa notte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

8 ore fa
  • Notizie

The Chosen, la serie TV: un fenomeno dal successo planetario, i numeri sono da record

The Chosen, la serie TV, che racconta passo dopo passo la vita di Gesù, ha…

9 ore fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera secondo giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

13 ore fa
  • Preghiere

23 settembre, Madonna dei Cappuccini: gli occhi si muovono davanti a numerosi testimoni

L'immagine della Madonna dei Cappuccini muove più volte gli occhi e a distanza di molti…

15 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, primo giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 23 settembre è San Pio da Pietrelcina: il frate con le stimmate venerato in tutto il mondo

San Pio da Pietrelcina, per tutti semplicemente " padre Pio" è il mistico frate pugliese…

21 ore fa