26+agosto+1978%3A+si+apriva+uno+dei+papati+pi%C3%B9+brevi+della+storia
lalucedimaria
/26-agosto-1978-papa-luciani/amp/
Opinioni e Approfondimenti

26 agosto 1978: si apriva uno dei papati più brevi della storia

Quella di oggi, 26 agosto, è una data molto importante per la storia della Chiesa: 42 anni fa, il Conclave decretò la salita al soglio pontificio di Albino Luciani.

Papa Luciani (websource)

Albino Luciani, allora Patriarca di Venezia, salì sulla cattedra di Pietro, prendendo in mano la guida della Madre Chiesa, il 26 agosto di 42 anni fa. In ossequio ai suoi immediati predecessori, Luciani decise di assumere il nome di Giovanni Paolo, il primo della storia. Pochi, in quell’occasione, si sarebbero aspettati uno dei pontificati più brevi della storia della Chiesa. In questa sede, si vuol ricordare la sua partecipazione al Concilio Vaticano II e, in particolar modo, la sua figura da “intermediario” tra i Padri Conciliari e i suoi diocesani.

26 agosto 1978: Giovanni Paolo I diveniva Papa

Il Conclave dell’agosto ’78 venne convocato a seguito della morte di Papa Paolo VI, morto a Castel Gandolfo il 6 agosto dello stesso anno. Tenutosi tra il 25 e il 26 di quel mese nella Cappella Sistina, il Conclave decretò la salita al soglio Pontificio del Cardinale Albino Luciani, dopo quattro sedute di scrutinio. L’elezione del nuovo Pontefice Giovanni Paolo I passò attraverso la voce del Cardinale protodiacono Pericle Felici.

Albino Luciani: la sua partecipazione al Vaticano II

A distanza di 42 anni, è molto importante ricordare gli scritti dell’allora Patriarca di Venezia, raccolti durante le sessioni del Concilio Ecumenico Vaticano II. Luciani, infatti, come ricorda il portale Vatican News, prese parte al Concilio. Pur non prendendo mai parola, Luciani scrisse pagine e pagine di appunti. I suoi scritti risultarono poi fondamentali per chiarire, con parole semplici e comprensibili, quanto stesse accadendo in quel contesto.

La visione della liturgia negli scritti di Luciani

Questi stessi scritti (c’è chi preferisce chiamarli appunti, ma cambia poco) ci offrono la visione che il futuro Pontefice Giovanni Paolo I, tra i meno longevi pontefici della storia, aveva in merito alla liturgia. Scriveva infatti Luciani: “Durante la prima sessione del Concilio, il grande problema, circa la Messa, è stato: quali aiuti offrire ai fedeli, perché ricavino il massimo frutto possibile da questo, che è il punto culminante della vita cristiana?”.

La risposta, ovviamente, c’era. Era solo da cercare. Dove poteva celarsi la risposta a questi dubbi, se non all’interno della Parola di Dio? Leggiamo ancora dai suoi scritti: “La lettura dell’epistola e del Vangelo sia fatta direttamente in italiano, quando alla Messa assistono i fedeli, e sia messa più in risalto… Un secondo aiuto è l’uso della lingua italiana”. Questo rappresentò un punto fondamentale. Se la risposta è nella Bibbia, quindi nella Parola di Dio, è bene che sia compresa da tutti. Dunque, è bene che sia letta in lingua corrente, quella del popolo.

(Websource Archivio)

Il Papa della libertà religiosa

C’è poi un altro aspetto affrontato dal Concilio, particolarmente caro ad Albino Luciani: il tema della “libertà religiosa”. Per Giovanni Paolo I, come riporta la fonte, “Tutti siamo d’accordo che c’è una sola vera religione… Ma, detto questo, ci sono anche altre cose che sono giuste e bisogna dirle”. Il futuro Pontefice voleva dire che anche chi non era convinto del Cattolicesimo, aveva il diritto di professare la sua religione, in un clima di pace, tolleranza e collaborazione. Infatti, spiegava ancora Luciani, la verità non si trova chiudendosi in una stanza e leggendo qualche libro, ma aprendosi agli altri e, soprattutto, confrontandosi.

Fabio Amicosante

 

 

 

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

4 ottobre, Madonna di Balestrino: appare con un cesto in mano, il gesto è significativo

La Madonna di Balestrino apparve per centinaia di volte a una piccola pastorella. In alcune…

3 ore fa
  • Notizie

Le 3 abitudini dei Santi da imitare per vivere meglio

Vuoi trasformare la tua vita? Ecco i tre "segreti" della santità che puoi mettere in…

4 ore fa
  • Novene

Novena a San Carlo Acutis per chiedere la sua intercessione, secondo giorno

Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 4 ottobre, San Francesco d’Assisi: il Patrono d’Italia, sposato con “Madonna povertà”

Patrono d'Italia, San Francesco d'Assisi è tra i santi più conosciuti a livello mondiale e…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 ottobre 2025: Mt 11,25-30

Meditiamo il Vangelo del 4 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Ottobre 2025: “Concedimi di seguirti”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

11 ore fa