2 ottobre, Madonna del Rosario di Cracovia: salva dalla grave minaccia militare

Molti secoli fa la Madonna del Rosario di Cracovia salvò la Polonia da una pericolosa minaccia rovesciando le sorti di una battaglia che appariva ormai segnata.

Madonna del Rosario di Cracovia
Madonna del Rosario di Cracovia – lalucedimaria.it

All’interno della Basilica domenicana della Santa Trinità di Cracovia si trova la Kaplica Różańcowa (cappella del Rosario). Si tratta di una grande cappella dedicata alla Madre di Dio del Rosario, una delle più maestose e importanti della città più antica e estesa della Polonia meridionale.

Costruita tra il 1685 e il 1688, con pianta a croce greca e cupola all’incrocio dei bracci, sul luogo di una precedente cappella dell’Annunciazione del XV secolo, nel 1668 nella cappella venne sistemato un dipinto della Madonna del Rosario. Secondo una tradizione sarebbe appartenuto a San Stanislao Kostka, novizio gesuita del XVI secolo morto a soli diciotto anni (patrono dei novizi e di tutta la gioventù insieme a  Luigi Gonzaga e Giovanni Berchmans).

Il dipinto raffigura i misteri del Rosario, l’Incoronazione della Beata Vergine Maria, tra i santi e i cori angelici. L’icona, incoronata il 2 ottobre 1921, è una copia della celebre immagine della Salus Populi Romani. Custodita nella basilica papa di Santa Maria Maggiore, fu portata in processione da Gregorio Magno nel 590 per chiedere la fine della peste.

I cristiani fecero ricorso alla medesima icona anche nel corso della battaglia di Lepanto (7 ottobre, 1571), quando le navi della coalizione cristiana cercarono di arrestare l’avanzata della flotta turca proveniente dalla Grecia. In quella circostanza papa Pio V pregò il Rosario davanti alla più importante icona romana e la situazione si risolse in favore delle forze cristiane.

L’intercessione della Madonna decisiva durante la «Lepanto polacca»

L’antica immagine fu dunque associata alla devozione del Rosario e al salvataggio dell’Europa dalla minaccia turca. La devozione alla miracolosa icona si diffuse in tutta la Cristianità. A portarne a Cracovia una copia da Roma fu nel 1600 il cardinale Maciejowski. L’immagine svolse un ruolo cruciale nella cosiddetta «Lepanto polacca».

Ci riferiamo alla battaglia di Chocim, che dal 2 settembre al 9 ottobre 1621 vide confrontarsi l’alleanza tra polacchi, lituani e ucraini e il grande esercito ottomano comandato dal sultano Osman II, due o tre volte superiore per numero di uomini.

Basilica della Santa Trinità
Cracovia, Basilica della Santa Trinità (Foto Facebook @Basilica of Holy Trinity, Kraków.) – lalucedimaria.it

I cristiani si affidarono all’immagine della Madonna del Rosario e respinsero più volte gli assalti ottomani. Il 3 ottobre il vescovo di Cracovia condusse il popolo in una lunga processione recitando il rosario e con l’icona della Vergine in testa al corteo. Invece di sferrare l’attacco decisivo, i turchi capitolarono e dovettero desistere costringendo il sultano a fare rientro a Istanbul, deluso e furibondo. 

Un’altra vittoria ottenuta grazie all’intercessione della Madonna del Rosario. A Cracovia si festeggia con particolare solennità la prima domenica di ottobre nella Basilica della Santa Trinità dei Domenicani.

Preghiera alla Regina del Santo Rosario

Madre di Dio Vergine, Maria, Regina di Polonia e Regina del Santo Rosario! A Te affido me stesso, le mie preghiere e le mie opere, le gioie e le sofferenze. Affido a Te la mia presenza nel Rosario vivente e tutte le intenzioni che ogni giorno raccomando a Dio attraverso la tua materna intercessione.

Desidero contemplare con Te il volto di Cristo, per gioire e soffrire con Lui nei Misteri gaudiosi e dolorosi, per operare con parole e azioni il Regno di Dio nei Misteri della luce, e attendere la ricompensa del Cielo nei Misteri gloriosi.

Maria, aiutami a vivere con fedeltà gli impegni del Rosario vivente e ad amare sempre di più il tuo Figlio e Te. Amen. Regina del Santo Rosario, prega per noi.

Gestione cookie