Zichichi++Trump+sugli+accordi+di+Parigi+non+ha+tutti+i+torti
lalucedimaria
/zichichi-trump-sugli-accordi-parigi-non-tutti-torti/amp/
Notizie

Zichichi Trump sugli accordi di Parigi non ha tutti i torti

 

La decisione di Donald Trump di uscire dagli accordi di Parigi ha causato non poco malumore negli stati membri dell’Unione Europea e allarmato gli ambientalisti che vedono in questa mancata adesione un duro colpo per l’ambiente. Non è dello stesso avviso Antonio Zichichi, illustre fisico italiano, che in un articolo pubblicato su ‘Il Giornale’ afferma di trovarsi d’accordo con la scelta del presidente USA e che spesso si confonde il cambiamento climatico con l’inquinamento: “Le attività che producono inquinamento debbono essere combattute con rigore; non legandole alle variazioni climatiche, in quanto il legame è lungi dal potere essere stabilito” a questo poi aggiunge: “Chi inquina deve essere punito non perché produce cambiamenti climatici ma perché commette un delitto contro la buona salute di tutti gli abitanti della Terra”.

Il Professor Zichichi continua con la sua disamina della situazione sottolineando come troppo spesso di demonizzino l’anidride carbonica e l’effetto serra, miti diffusi dalle associazioni ambientaliste che, a suo modo di vedere, non coincidono con la realtà delle cose: “L’anidride carbonica è cibo per le piante, senza di essa non potrebbe esistere la vita vegetale. Siccome la vita animale viene dopo quella vegetale, senza anidride carbonica non potremmo essere qui a discuterne. È vero che essa produce l’effetto serra. Ma senza questo effetto la temperatura media su questo satellite del sole sarebbe 18 gradi sotto zero”. Per quanto riguarda le variazioni climatiche il fisico spiega che non è possibile attribuire con certezza l’influenza delle attività umane, la dimostrazione di ciò sarebbe data dal fatto che le osservazioni effettuate dalla NASA mostrano variazioni climatiche su Marte dove non c’è traccia di vita.

Il discorso di Zichichi non vuole essere un invito ad inquinare, infatti conclude parlando della necessità di trovare accordi per ridurre lo smog, accordi che non devono escludere i paesi in via di sviluppo (solitamente privi di regolamentazioni sulle emissioni dannose). Una chance importante la si avrà l’anno prossimo ad Erice, durante un summit di scienziati provenienti da tutto il mondo.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 12 agosto è Santa Giovanna Francesca de Chantal: vive due diverse vocazioni

Santa Giovanna Francesc de Chantal visse due diverse vocazioni: moglie e madre prima, monaca poi,…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 12 agosto 2025: Mt 18,1-5.10.12-14

Meditiamo il Vangelo del 12 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 12 Agosto 2025: “Aiutami ad amarti sempre più”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 11 Agosto 2025: “Tu sei in me dal battesimo”

“Tu sei in me dal battesimo”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì…

15 ore fa
  • Preghiere

11 agosto, Madonna del Pozzo: guarisce all’istante il sacerdote malato terminale

L'intervento miracoloso della Madonna del pozzo guarisce un sacerdote che versa in gravissime condizioni di…

22 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, sesto giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

23 ore fa