Il documento ultimo del Papa, l’Amoris Laetitia, non cessa di destare perplessità e di provocare confusione tra i sacerdoti, che devono decidere se dare o meno la comunione ai divorziati.
Il capitolo 8, alla nota 354, dice, all’incirca, che “in certi casi”, la chiesa potrebbe avvicinare i coniugi “irregolari” alla fede con “l’aiuto dei sacramenti”.
Dunque, dopo il commento dei prelati di Buenos Aires, che ha visto l’approvazione del Papa, anche la Conferenza Episcopale del Piemonte e della Valle d’Aosta, ha pubblicato un documento ufficiale, intitolato “Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito”.
Il testo porta la data del 16 Gennaio 2018 e avrebbe il fine di “focalizzare l’attenzione sulla realtà della famiglia e dell’amore di coppia che ne sta a fondamento, l’amore tra l’uomo e la donna, uniti in matrimonio, che si radica sulla carità di Dio, fonte vitale dell’amore nuziale, attraverso la grazia del sacramento”.
Si tratterebbe di un modo per occuparsi delle coppie e dei divorziati, in maniera particolareggiata, per avvicinarli alla conversione: “(Il Signore) si fa vicino a chi vive un amore ferito anche attraverso i gesti di prossimità delle parrocchie e delle persone che le abitano”. Senza però “considerare uguali tutte le situazioni, che possono anche essere gravi, dal punto di vista morale e spirituale, ma accompagnarle sulla via di una sincera conversione”.
Il percorso proposto sarebbe quello di creare uno spazio di accoglienza per queste persone in crisi, di cercare di comprendere le loro ragioni, di imparare a discernere cosa sia meglio fare, di arrivare “all’integrazione nella partecipazione alla vita della Chiesa”, distinguendo “le semplici convivenze; gli sposati solo civilmente; coloro che sono separati (o anche divorziati) e restano in questa condizione; i separati divorziati risposati civilmente”.
Monsignor Muellerè, addirittura, parla di scisma: “Io non vorrei mai far parte di uno scisma. Alcuni dicono: C’è già uno scisma non dichiarato. Ecco, io devo stare attento a non contribuire a una tale situazione”. “Io sono un Cardinale del Papa, un membro del Senato del Papa e un consigliere del Papa: per me la confusione è preoccupante. Mi pare quasi che la Chiesa stia diventando un insieme di Chiese nazionali. Paesi confinanti hanno posizioni opposte persino sui sacramenti. Non è possibile che una persona sia in uno stato pubblico di peccato grave, ma abbia comunque accesso ai sacramenti: è un fatto gravissimo”.
Antonella Sanicanti
“Trasformami a tua immagine”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…
L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…
La città di Napoli è, forse, fra le più “protette” al mondo, in quanto si…
Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novità perché non è fatta…
San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…
Meditiamo il Vangelo del 4 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…