Ecco+i+veri+motivi+della+grande+persecuzione+a+Padre+Pio
lalucedimaria
/veri-motivi-della-grande-persecuzione-padre-pio/amp/

Ecco i veri motivi della grande persecuzione a Padre Pio

 

La persecuzione ai danni di Padre Pio da Petralcina comincia nella seconda parte del 1956, quando un testo diocesano redatto dall’allora Vescovo di Padova venne rifiutato dal Sacerdote per una evidente incongruenza di fronte alla legge divina. La figura di Padre Pio risultava imponente già all’epoca, milioni di fedeli ogni anno si recavano a San Giovanni Rotondo per chiedere benedizioni ed intercessioni a Padre Pio.

 

I risultati di tali pellegrinaggi furono raccolti in diverse testimonianze che attestavano come il rapporto di Padre Pio con la Madonna e con Dio fosse puro e quindi foriero di benedizioni e concessioni da parte di Nostro Signore. Infastidito dalla dedizione dei fedeli a quell’uomo, già ritenuto Santo in vita, il Vescovo di Padova Monsignor Bartignon scrisse un documento ufficiale in cui si attestava che tali forme di devozione non andavano attribuite ad una persona ancora in vita e che un atteggiamento di consenso da parte di Padre Pio poteva essere considerata una forma di eresia.

 

Il documento in questione doveva essere letto e firmato da Padre Pio, con tale atto i pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo sarebbero finiti e così l’opera di carità fatta dal Padre. Tale documento però conteneva un errore, secondo Padre Pio ed il sacerdote incaricato di consegnarglielo, Don Attilio Negrisolo, quindi non venne mai firmato perché considerato contro la legge divina. Per maggiore chiarezza vi riportiamo la parte di testo incriminata:

 

“Il Vescovo sottolinea poi la necessità di evitare ogni esagerazione nelle forme di devozione. Si sconsigliano perciò sacerdoti e fedeli dall’organizzare in diocesi pellegrinaggi al Padre Pio da Pietrelcina ed anche celebrazioni di S Messe e cenacoli di preghiera in unione al predetto Padre. Si ritiene che ciò non corrisponde al Sensus Ecclesiae Christi, perché la Chiesa riserva certe determinate manifestazioni ai Servi di Dio già defunti”.

 

Don Negrisolo riportò la risposta di Padre Pio al vescovo di Padova e questo vide in quel gesto un atto di ribellione nei confronti della sua autorità, decise allora di parlarne con Papa Giovanni XIII. Nonostante il coinvolgimento del Papa, Padre Pio continuò a sostenere che nel documento era presente un errore che andava contro la legge di Dio, egli infatti sosteneva che  il documento impediva di pregare per una persona in vita.

 

Voluto o meno il testo presentava una parte in contraddizione con la legge divina, ma il vescovo non voleva ammettere il suo errore e presentò la questione celando la parte del testo controversa e rincarando le accuse contro Padre Pio con calunnie che ne infangavano il nome e l’onesta intellettuale e spirituale. Venne istituita una commissione speciale, dove il documento diocesano fu privato della parte contestata favorendo così la condanna di quell’uomo che a costo della sua popolarità lottò in favore della fede fino al giorno della sua morte.

 

Don Negrisolo fu l’unico a continuare la sua lotta a fianco di Padre Pio, anche quando nel 1970 gli fu chiesto di ammettere l’errore firmando un documento che attestava che le risposte riportate al Vescovo erano una sua errata interpretazione delle parole di Padre Pio. La rinuncia a firmare un documento falso gli costò la sospensione dalla carica di sacerdote, ma la sua lotta per la verità verrà premiata da Dio. Nel frattempo il sacerdote ha voluto lasciare la sua testimonianza per fare capire il valore di Padre Pio e la portata della persecuzione ai suoi danni di modo che i fedeli conoscano la verità su un uomo che merita venerazione.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 19 Novembre 2025: “Allontanami dal giudicare”

“Allontanami dal giudicare”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

19 novembre: Nostra Signora della Divina Provvidenza scongiura la rovina della diocesi

Un vescovo molto devoto a Nostra Signora della Divina Provvidenza si rivolse a Lei in…

13 ore fa
  • Santi

6 cose che ci insegna il nuovo giovane Santo Pier Giorgio Frassati, amante dell’avventura

Studente, alpinista, attivista e terziario domenicano. La vita breve ma intensa del Beato che dimostra…

15 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 19 novembre 2025, Papa Leone XIV: appello per una conversione ecologica radicale

Riflettendo sul rapporto tra la Resurrezione e le sfide del mondo contemporaneo, papa Leone XIV…

15 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, secondo giorno

Nel secondo giorno della Novena, impariamo da Santa Caterina Labouré che la Medaglia è il…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 19 novembre, Santa Matilde di Hackeborn: straordinaria promessa della Madonna a chi recita le Tre Ave Maria

Santa Matilde di Hackeborn è stata una mistica che ha precorso la devozione al Sacro…

19 ore fa