Commento+alla+Parola+di+oggi%3A+%26%238220%3Bvoi+piangerete+e+gemerete%2C+ma+il+mondo+si+rallegrer%C3%A0%26%238221%3B
lalucedimaria
/vangelo-oggi-dice-voi-piangerete-gemerete-mondo-rallegrera/amp/
Il Vangelo del Giorno

Commento alla Parola di oggi: “voi piangerete e gemerete, ma il mondo si rallegrerà”

“Voi piangerete e gemerete, ma il mondo si rallegrerà”. Nel passo del Vangelo odierno Gesù spiega ai discepoli che il dolore ed il dispiacere per il suo addio durerà finché non riusciranno a rivederlo.

Nel sentire queste parole i discepoli erano confusi, non riuscivano a comprenderne il senso e Gesù ha detto loro che il loro dispiacere farà da contraltare alla gioia del mondo.

Gesù ribadisce ai discepoli che il suo addio al “Mondo” non corrisponderà ad una sconfitta. La verità da lui annunciata rimarrà nel cuore dei fedeli ed è imperitura, poiché si tratta del volere divino. Inizialmente, però, i discepoli non comprenderanno la necessità della morte di Cristo sulla croce poiché non sono capaci di vedere qual è il disegno divino. Così Gesù spiega loro che dopo poco torneranno a vederlo e credere in lui.

Dal Vangelo secondo Giovanni (16, 16-20): “In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Un poco e non mi vedrete più; un poco ancora e mi vedrete». Allora alcuni dei suoi discepoli dissero tra loro: «Che cos’è questo che ci dice: “Un poco e non mi vedrete; un poco ancora e mi vedrete”, e: “Io me ne vado al Padre”?». Dicevano perciò: «Che cos’è questo “un poco”, di cui parla? Non comprendiamo quello che vuol dire».
Gesù capì che volevano interrogarlo e disse loro: «State indagando tra voi perché ho detto: “Un poco e non mi vedrete; un poco ancora e mi vedrete”? In verità, in verità io vi dico: voi piangerete e gemerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia»”.

Cosa ci insegna il Vangelo di oggi?

Gesù annuncia ai discepoli la sua prossima dipartita in croce e poco dopo la sua resurrezione e ascensione in Cielo. Quelle parole, però, non vengono comprese dagli Apostoli che, invece di gioire, si oppongono, chiedono delucidazioni, si sentono frastornati. Osservata solo dalla prospettiva umana, infatti, la morte di Gesù si mostra come la sconfitta di quello che stava propugnando.

A distanza di secoli possiamo dire con assoluta certezza, anche solo dal punto di vista umano e sociale, che si sbagliavano. Sta qui l’insegnamento di oggi, ovvero che la morte di Cristo non è la fine, bensì l’inizio di qualcosa. Grazie al suo sacrificio il Cristo ci promette la salvezza dell’anima, una promessa che durerà in eterno poiché proviene da Dio e non da un uomo. Proprio nel comprendere l’eternità e la portata di questa promessa consiste la gioia del mondo di cui parla a fine versetto Gesù.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Settembre 2025: “Proteggimi in questa notte”

“Proteggimi in questa notte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

8 ore fa
  • Notizie

The Chosen, la serie TV: un fenomeno dal successo planetario, i numeri sono da record

The Chosen, la serie TV, che racconta passo dopo passo la vita di Gesù, ha…

9 ore fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera secondo giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

13 ore fa
  • Preghiere

23 settembre, Madonna dei Cappuccini: gli occhi si muovono davanti a numerosi testimoni

L'immagine della Madonna dei Cappuccini muove più volte gli occhi e a distanza di molti…

14 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, primo giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 23 settembre è San Pio da Pietrelcina: il frate con le stimmate venerato in tutto il mondo

San Pio da Pietrelcina, per tutti semplicemente " padre Pio" è il mistico frate pugliese…

21 ore fa