Il+Vangelo+di+oggi+ci+dice%3A+%26%238220%3BEcco.+Il+seminatore+usc%C3%AC+a+seminare%26%238221%3B
lalucedimaria
/vangelo-oggi-dice-ecco-seminatore/amp/
Il Vangelo del Giorno

Il Vangelo di oggi ci dice: “Ecco. Il seminatore uscì a seminare”

“Ecco. Il seminatore uscì a seminare”. Nel passo odierno del Vangelo, Marco ci racconta di quella volta in cui dinnanzi ad una folla sterminata Gesù utilizzò la parabola del seminatore.

Sebbene la parola, il seme, fosse ugualmente buono, ci sono al mondo persone che, come il terreno in cui cade il seme, sono più o meno fertili all’ascolto.

In quei giorni Gesù era tornato a predicare dalle parti del mare. Quando la voce della sua presenza si diffuse accorsero in molti, desiderosi di ascoltare il nuovo insegnamento o di vederlo all’opera con qualche prodigio. Agli astanti Gesù parlo per mezzo di parabole, una delle quali in particolare aveva un significato pregnante. Questa infatti faceva intendere che nella moltitudine di persone giunte ad ascoltarlo, quelle sue parole avrebbero avuto effetti molto differenti. Per farlo capire usa l’esempio del seminatore e dei terreni.

Il passo odierno

Il Vangelo secondo Marco (4,1-20): “In quel tempo, Gesù cominciò di nuovo a insegnare lungo il mare. Si riunì attorno a lui una folla enorme, tanto che egli, salito su una barca, si mise a sedere stando in mare, mentre tutta la folla era a terra lungo la riva.
Insegnava loro molte cose con parabole e diceva loro nel suo insegnamento: «Ascoltate. Ecco, il seminatore uscì a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. Un’altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c’era molta terra; e subito germogliò perché il terreno non era profondo, ma quando spuntò il sole, fu bruciata e, non avendo radici, seccò.

Un’altra parte cadde tra i rovi, e i rovi crebbero, la soffocarono e non diede frutto. Altre parti caddero sul terreno buono e diedero frutto: spuntarono, crebbero e resero il trenta, il sessanta, il cento per uno». E diceva: «Chi ha orecchi per ascoltare, ascolti!». Quando poi furono da soli, quelli che erano intorno a lui insieme ai Dodici lo interrogavano sulle parabole. Ed egli diceva loro: «A voi è stato dato il mistero del regno di Dio; per quelli che sono fuori invece tutto avviene in parabole, affinché guardino, sì, ma non vedano, ascoltino, sì, ma non comprendano, perché non si convertano e venga loro perdonato».

La spiegazione della parabola

E disse loro: «Non capite questa parabola, e come potrete comprendere tutte le parabole? Il seminatore semina la Parola. Quelli lungo la strada sono coloro nei quali viene seminata la Parola, ma, quando l’ascoltano, subito viene Satana e porta via la Parola seminata in loro. Quelli seminati sul terreno sassoso sono coloro che, quando ascoltano la Parola, subito l’accolgono con gioia, ma non hanno radice in se stessi, sono incostanti e quindi, al sopraggiungere di qualche tribolazione o persecuzione a causa della Parola, subito vengono meno. Altri sono quelli seminati tra i rovi: questi sono coloro che hanno ascoltato la Parola, ma sopraggiungono le preoccupazioni del mondo e la seduzione della ricchezza e tutte le altre passioni, soffocano la Parola e questa rimane senza frutto. Altri ancora sono quelli seminati sul terreno buono: sono coloro che ascoltano la Parola, l’accolgono e portano frutto: il trenta, il sessanta, il cento per uno».

Cosa ci dice il Vangelo di oggi?

Il passo odierno ci svela come Gesù fosse portatore della verità, quella verità a cui solo alcuni avrebbero avuto modo di aderire. Sebbene fossero giunti in molti, chi di loro era davvero con l’animo pronto per accettare quell’insegnamento? Gesù esorta i presenti ad un esame di coscienza, li paragona a varie tipologie di terreno, alcune delle quali sono inadatte a far germogliare un seme. C’è chi accoglie la parola con entusiasmo, ma al suo interno non ha una fede profonda e basta poco affinché gli venga portata via. C’è poi chi comprende e accetta la fede, ma è distolto da quello che capita nel quotidiano finendo per soffocarla. Infine c’è chi ha una fede salda e riesce a metterla a frutto. Chiediamoci dunque quale sia la nostra disposizione d’animo e se in noi può germogliare la fede autentica.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 6 agosto 2025, Papa Leone XIV: come accogliere Gesù nella nostra vita

Folle festosa in Piazza San Pietro alla prima udienza di questo mese di agosto di…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 6 agosto è la festa della Trasfigurazione del Signore: Gesù manifesta la sua gloria

Davanti agli occhi degli apostoli Gesù manifesta la sua gloria. La Trasfigurazione del Signore sul…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 6 agosto 2025: Lc 9,28b-36

Meditiamo il Vangelo del 6 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 6 Agosto 2025: “Allontana da me ogni paura”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 5 Agosto 2025: “Accoglimi tra le Tue braccia”

“Accoglimi tra le tue braccia”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per…

17 ore fa