Il+Vangelo+di+oggi+ci+dice%3A+%26%238220%3BMa+voi%2C+chi+dite+che+io+sia%3F%26%238221%3B
lalucedimaria
/vangelo-oggi-dice-chiediamo-fede-autentica/amp/

Il Vangelo di oggi ci dice: “Ma voi, chi dite che io sia?”

Nel Vangelo di oggi 27 settembre, il passo Luca 9, 18-22 ci invita a chiedere a Gesù Cristo di ottenere la fede autentica.

Gesù s’informa con i discepoli su quale sia la fama di cui gode, quindi chiede loro di non svelare la verità per permettere alla folla di esperirla.

Chi è Gesù?

Nel Vangelo di ieri abbiamo appreso che la fama di Gesù era cresciuta al punto da essere giunta sino ad Erode. La folla riteneva che esso fosse Elia o Giovanni il Battista o ancora uno dei profeti reincarnato. Proprio questa credenza faceva dubitare il Re, poiché non trovava nelle parole e nei gesti di Gesù una somiglianza con tali predecessori. Nel Vangelo di oggi (Luca 9, 18-22) è il Messia a chiedere ai discepoli cosa pensa la gente di lui ed a rivolgere la stessa domanda agli apostoli.

Ecco il passo: “Un giorno Gesù si trovava in un luogo solitario a pregare. I discepoli erano con lui ed egli pose loro questa domanda: «Le folle, chi dicono che io sia?». Essi risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elìa; altri uno degli antichi profeti che è risorto». Allora domandò loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro rispose: «Il Cristo di Dio». Egli ordinò loro severamente di non riferirlo ad alcuno. «Il Figlio dell’uomo – disse – deve soffrire molto, essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e risorgere il terzo giorno»”.

Il commento al Vangelo di oggi

Il passo odierno ci mostra come Gesù avesse a cuore la folla ed ogni singola persona. Egli riteneva che tutti avessero diritto non solo di conoscere la verità, ma di maturare la vera fede. Dopo aver chiesto ai discepoli cosa la folla pensasse di lui, rivolge la stessa domanda agli Apostoli. La risposta di Simon Pietro gli fa capire che lui ed il resto della comunità che aveva formato avevano sviluppato la vera fede.

Ciò nonostante chiede che non rivelino la sua identità, poiché il suo destino deve compiersi. Se il popolo di Gerusalemme avesse compreso prima del sacrificio, non si sarebbe potuto salvare attraverso di esso. Solo dopo la resurrezione, infatti, tutto il popolo avrebbe avuto la capacità di esperire la verità e ricevere la vera fede. Il passo, dunque, ci invita a chiedere a Gesù di ricevere in dono la vera fede: una fede che deriva nella fiducia nella persona e si nutre dei sentimenti dello stesso Messia.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Novembre 2025: “Aiutami o Vergine Maria”

“Aiutami o Vergine Maria”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

3 ore fa
  • Preghiere

27 novembre, Festa della Medaglia Miracolosa: l’apparizione e le infinite grazie che Maria concede a chi la porta

Il 27 novembre è dedicato alla commemorazione della Madonna della Medaglia Miracolosa apparsa in Rue…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Paura del Cambiamento? I consigli dei Santi per affrontare le svolte della vita

Agli innumerevoli cambiamenti che capitano nel corso della vita spesso si accompagna una paura che…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 27 novembre, San Virgilio da Salisburgo: vescovo evangelizzatore e uomo di grande cultura

Vescovo di Salisburgo e uomo di grande cultura, San Virgilio fu un grande evangelizzatore del…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 27 novembre 2025: Lc 21, 12-19

Meditiamo il Vangelo del 27 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 27 Novembre 2025: “Rendimi attento agli altri”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

18 ore fa