Nel Vangelo di questa IV domenica di Quaresima, GesĂą apre gli occhi ad un uomo cieco dalla nascita, rappresentante ogni uomo.Â
Questo è il videocommento di don Massimilaino Scalici, sacerdote diocesano di Palermo.
“In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». Perché è interessante tale quesito? Perché, proprio in questo tempo di pandemia, non manca il fondamentalismo religioso di coloro che leggono e interpretano l’evento drammatico che stiamo vivendo in termini apocalittici e soprattutto in termini di castigo. Niente di più fanatico e errato, amici”.
“Difatti, la risposta di Gesù non va nella direzione di chi oggi predica la mano punitiva di Dio sull’umanità , ma va nella direzione di un disegno. Gesù infatti risponde al quesito dicendo: “Né lui ha peccato, né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio”.
Il virus ha un messaggio criptato che ci sta dicendo: “O uomo, fermati! O uomo, svegliati, O uomo, riconosci il senso della tua vita! Sei in questo mondo perché qualcun altro ti ha voluto.
Non trattare la vita, le cose e il mondo comportandoti come un tiranno e un dittatore, senza scrupoli. Dio ti ha messo nel giardino del mondo perché tu lo coltivassi, lo custodissi, perché ne continuassi la creazione, perché scoprissi tutte le potenzialità e le risorse che essa contiene. E poi utilizzarle, una volta scoperte, non per il male, non per la distruzione, ma per dare gloria a Dio, per manifestare quanto Dio, creatore e Signore dell’universo è grande, sapiente, meraviglioso e amorevole verso di noi”. Si amici, non un castigo, ma una prova, un test perché possiamo conoscere chi siamo, perché esistiamo e dove andiamo”.
Don Massimiliano Scalici è anche co-autore del libro “Dio ti perdono. La misericordia capovolta”. Il testo è un diario a quattro mani che esplora il dialogo tra una donna che vive un profondo dolore e la sua guida spirituale, vivamente consigliato come giuda per le nostre riflessioni di Quaresima.
Tutti i videocommenti di don Massimiliano Scalici sono su YouTube e anche sulla pagina Facebook “Videocommento alla Parola di Dio”; @valorizzareiltempo.
Leggi anche – III domenica di Quaresima: “Ma il Signore è in mezzo a noi, si o no?”
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
La prima giornata della 36° edizione del Mladifest si è aperta con le parole di…
“Trasformami a tua immagine”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…
L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…
La cittĂ di Napoli è, forse, fra le piĂą “protette” al mondo, in quanto si…
Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novitĂ perchĂ© non è fatta…
San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…