Una notizia che da davvero tanta speranza per il futuro arriva dalla comunità scientifica: un metodo per individuare precocemente l’insorgere dei tumori.
Un esame del sangue specifico, e ancora al vaglio, indicherebbe molto tempo prima, ben 4 anni, la possibilità di incorrere in un tumore.
Si tratterebbe in realtà di 5 tipi diversi di tumore, diagnosticati con un test chiamato PanSeer. Lo annuncia Nature Communications, affidandosi ad uno studio dell’Università della California di San Diego e di altre Università cinesi.
Stiamo parlando di biopsia liquida, grazie alla quale il PanSeer scoverebbe i tumori allo stomaco, all’esofago, al colon retto, ai polmoni e al fegato con un’affidabilità del 91%. La biopsia liquida indaga sul Dna e sulle modifiche chimiche che il tumore apporta all’espressione dei geni. Così, il PanSeer trova il Dna tumorale circolante metilato (ctmDNA).
Nello studio, sono state coinvolte già più di 120 mila persone, tra il 2008 e il 2018. I loro campioni di sangue sono stati analizzati meticolosamente per 10 lunghi anni. “Ogni partecipante ha donato il sangue per la ricerca durante tutto il decennio, sottoponendosi a regolari controlli medici. Sono stati ottenuti circa 1,6 milioni di campioni. In caso di diagnosi positiva al cancro, abbiamo confrontato il sangue fino a quattro anni prima della comparsa dei sintomi” –spiegano dalla comunità scientifica.
I risultati sembrano dar ragione alle ipotesi, anche nei soggetti asintomatici, e soprattutto senza troppi “falsi”. Il PanSeer è ancora in fase sperimentale, ma promette davvero bene.
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
“Trasformami a tua immagine”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…
L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…
La città di Napoli è, forse, fra le più “protette” al mondo, in quanto si…
Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novità perché non è fatta…
San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…
Meditiamo il Vangelo del 4 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…