Quando+la+morte+%C3%A8+%E2%80%9Cuna+livella%E2%80%9D%3A+Tot%C3%B2+ci+racconta+il+suo+2+novembre+%26%238211%3B+Video
lalucedimaria
/toto-morte-2-novembre-video-livella-riflessione/amp/
Notizie

Quando la morte è “una livella”: Totò ci racconta il suo 2 novembre – Video

Il 2 novembre è il giorno in cui la liturgia ci fa ricordare tutti i nostri cari defunti, tutti coloro che ci attendono in Paradiso per festeggiare la gloria di Dio.

Ognuno di noi, anche in questo tempo di pandemia, il 2 novembre ricorda i propri cari defunti attraverso una preghiera. Totò, invece, ci propone una visione diversa del giorno dei Defunti.

2 novembre: la Commemorazione dei Defunti

Il giorno della Commemorazione dei defunti ci porta, ogni anno, a riflettere sul nostro “essere di passaggio su questa terra”, sul nostro rapporta con la morte, sulla paura che di essa abbiamo. La fede ci aiuta a vederla come un momento di passaggio da questa vita all’altro mondo, in un mondo di pace dove tutti godremo della gloria e della visione di Dio Padre.

Nel nostro recarci, in questi due giorni, al cimitero, nel nostro pregare per le anime di tutti i nostri cari defunti, ci imbattiamo, proprio oggi 2 novembre, in una delle più belle e celebri poesie di Antonio De Curtis, al mondo meglio conosciuto come Totò: “A livella”.

photo web source

Totò e “A livella”: un viaggio nel mondo dei morti

Un viaggio nell’immaginazione di un uomo che, rimasto chiuso all’interno del cimitero, ne è completamente terrorizzato. Era lì, a guardare e a leggere le lapidi dei tanti sepolti lì, nel cimitero della sua Napoli: conti, duchi, marchesi, ma anche gente semplice che, di certo, non si è potuta permettere una sepoltura pomposa, ma semplicemente una sepoltura atta ad accogliere le sue ossa e ad accogliere anche la preghiera sei suoi cari.

Il marchese e lo spazzino

La riflessione sulla morte, le differenze sociali che si annullano…pensieri che portano l’uomo rimasto rinchiuso nel cimitero, a veder venire verso di lui due anime: quella di un marchese, abbigliato nel modo più pomposo possibile, e quella di uno spazzino, nella sua piccola e misera tuta da lavoro.

Da lì il discorso delle due anime: “Come posso io, che sono marchese, esser sepolto vicino a te, umile netturbino” – protesta il marchese. Il pover’uomo, quasi sentendosi in colpa, chiede perdono, promettendo al marchese che “avrebbe preso la cassetta con le sue quattro ossa, e si sarebbe spostato altrove”.

“Lo vuoi capire che la morte è una livella?”

Ma l’altezzosità del marchese è tale da indispettire lo spazzino: “Ma lo vuoi capire che la morte è una livella? Quando varchiamo quel cancello siamo tutti uguali!” – è la risposta di quest’ultimo.

photo web source

Ed in fondo è proprio così. “Polvere sei, e polvere ritornerai” – dice la Sacra Scrittura. In poche parole, quello che lo spazzino ha detto al marchese. Non servono nomi, blasoni o ricchezze: quando si varca la porta della morte, tutti gli uomini sono uguali.

E Totò aveva ragione.

Video: youtube.com

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 4 Agosto 2025: “Trasformami a Tua immagine”

“Trasformami a tua immagine”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

2 ore fa
  • Preghiere

4 agosto: la miracolosa immagine della Madonna del Carmelo di Pellestrina

L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…

8 ore fa
  • Notizie

Sant’Aspreno è l’inventore del famoso medicinale contro il mal di testa

La città di Napoli è, forse, fra le più “protette” al mondo, in quanto si…

10 ore fa
  • Novene

Conosci la “Novena d’emergenza” che pregava Madre Teresa di Calcutta per chiedere miracoli?

Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novità perché non è fatta…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 4 agosto è San Giovanni Maria Vianney: il Curato d’Ars, patrono dei parroci

San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 agosto 2025: Mt 14,13-21

Meditiamo il Vangelo del 4 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa