In questa quinta puntata del saggio “Facciamo vera chiarezza sul caso Gloria Polo” il dott. Flaviano Patrizi risponde in modo lapidario alla domanda inerente la personale attendibilità di Gloria Polo.
Ricordiamo che il dott. Patrizi procede nel suo saggio commentando porzioni di conclusioni dell’articolo Il caso “Gloria Polo” e, per facilitare la lettura, trascrive prima il brano che via via prende in esame e poi il suo commento.
Per chi volesse leggere la puntata precedente 4/9 clicchi qui.
L’attendibilità della persona: la quale presenta una storia legata ad una spiccata ricerca del sensazionale e di esperienze paranormali ( Il caso “Gloria Polo” ).
L’argomentazione si commenta da sé. Non è possibile, infatti, valutare l’attendibilità di Gloria dagli unici elementi utilizzati dal Santese e dalla Daraia. Se fosse vero il criterio da loro utilizzato, dovremmo concludere che per esempio San Cipriano, vescovo di Antiochia e sant’Anastasio (Magundat), sono inattendibili perché prima della loro conversione fecero esperienze paranormali e utilizzarono la magia. Quindi, non possiamo valutare l’attendibilità di una persona solo da alcuni elementi biografici remoti.
Continua […]
– Flaviano Patrizi: https://www.gloriapolo.it/89-
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…
“Salvami o Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare sulla…
La Madonna della Gamba appare e ascolta le preghiere di una giovanissima malata con un…
Stava visitando la tomba di Giovanni Paolo II senza alcuna convinzione. Poi, il momento che…
Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…
San John Henry Newman, convertito dall'anglicanesimo e diventato oratoriano e poi cardinale, riceverà a breve…