Il Vaticano sostiene di sì, ma alcuni, tra cui il giornalista Antonio Socci, ritengono ci possa essere una seconda parte del segreto tenuta nascosta.
Il terzo segreto di Fatima, a lungo tenuto celato, è stato rivelato da Giovanni Paolo II. Potrebbe però esserci un’altra parte tenuta segreta.
Le apparizioni della Madonna a Fatima hanno rappresentato uno degli eventi più importanti dello scorso secolo. A primo acchito, i tre pastorelli vennero presi per bugiardi, ma il 13 ottobre del 1917 furono in molti che si dovettero ricredere. Quel giorno, infatti, apparve il segno visibile delle apparizioni: il sole cominciò a danzare nel cielo. Chi assistette a quel fenomeno non ebbe più dubbi, ma fuori da Fatima e dal Portogallo le perplessità continuavano ad essere molte.
Con il passare degli anni, però, sempre meno persone misero in dubbio quanto successo a Fatima. Gli eventi predetti dalla Madonna, infatti, si verificarono uno dopo l’altro: prima l’avvento del comunismo a Mosca, poi la fine del primo conflitto mondiale, quindi l’elezione di Pio XI e lo scoppio della seconda guerra mondiale. Già ad inizio anni ’30, il Vaticano riconobbe la natura sovrannaturale delle apparizioni di Fatima, ma negli anni successivi la stessa Chiesa tenne per se le informazioni contenute nel terzo segreto.
Il terzo segreto di Fatima è stato rivelato nel 2000, per volontà di Papa Giovanni Paolo II. Alcuni, ancora oggi, ritengono però che non tutto il contenuto sia stato reso pubblico. Il giornalista Antonio Socci, nel suo libro “Il quarto segreto di Fatima”, spiega che Suor Lucia (ultima dei pastorelli rimasti in vita) aveva diviso il segreto in due parti. La prima parte, quella rivelata, contenente il messaggio criptico; la seconda contenente le spiegazioni di quel messaggio. A conferma di quanto sostenuto, è uscito di recente un libro scritto dalle Consorelle di suor Lucia contenente alcuni documenti inediti, tra cui un diario. Nel diario viene data conferma che il segreto era diviso in due parti.
La domanda che sorge spontanea a molti è: perché questa spiegazione non è mai stata pubblicata? La risposta a questa domanda può essere duplice: Lucia non completò mai l’appendice, oppure la spiegazione è talmente spaventosa da indurre i Papi a tenerla celata ai fedeli non ancora pronti. Data la posizione del Vaticano a riguardo, è più probabile che questa appendice non venne mai completata e che le altre ipotesi siano mere congetture, finalizzate a cercare un mistero che probabilmente non esiste.
Luca Scapatello
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…
Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…
La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…
Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…
Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…