E’ conveniente non parlare del demonio per non creare suggestioni nella gente?
Non è il non parlarne, ma saperne parlare esattamente e correttamente che si evitano suggestioni sui fedeli. In questo il Vaticano II ci ha dato delle indicazioni precise: ritornare alla catechesi mistagogica. Abbiamo dimenticato il mistero dell’amore di Dio, siamo scesi sul moralismo, ecco l’errore nostro: suggerire che questo si può fare questo no, senza darne la motivazione profonda e vitale che consiste nella realizzazione della nostra salvezza in adesione all’amore di Dio. All’interno di questo contesto, per esempio, occorre comprendere l’evento dell’incarnazione, che non la capisce più nessuno; ci si deve soffermare sul perché si fa carne e cosa è la carne. L’umanizzazione di Dio diventa la nostra divinizzazione, in questo i Padri danno il senso della bellezza del cristianesimo, il senso della profondità della nostra dottrina; invece, noi soffermandoci su questioni soltanto sociali, antropologiche, etiche, di fatto impoveriamo il mistero cristiano e molti lo rifiutano, se ne vanno via dalla Chiesa e dalla pratica cristiana, perché in effetti non diamo il gusto della verità, il gusto dell’amore. Parliamo anche dell’amore di Dio però a livello troppo antropologico, ne dobbiamo parlare proprio a livello teologico di come è stato descritto dalla rivelazione.
Ritorniamo all’essenza della nostra fede, all’approfondimento del mistero dell’amore di Dio verso di noi, che abbraccia tutta la storia della salvezza.
“Donami il tuo amore”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…
Anche nei momenti più bui la Vergine non fa mai mancare la sua materna protezione…
La toccante testimonianza del bimbo che poco prima di morire, ha svelato alla sua mamma…
Ecco le 7 strategie collaudate dalle suore carmelitane per la vita quotidiana: per superare l'accidia…
Monaco e vescovo compatrono di Perugia, Sant'Ercolano morì martire e il suo corpo fu ritrovato…
Meditiamo il Vangelo del 7 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…