Il+Teologo+risponde%3A+E%26%238217%3B+conveniente+non+parlare+del+demonio+per+non+creare+suggestioni+nella+gente%3F
lalucedimaria
/teologo-risponde-conveniente-non-parlare-del-demonio-non-creare-suggestioni-nella-gente/amp/
Catechesi

Il Teologo risponde: E’ conveniente non parlare del demonio per non creare suggestioni nella gente?

 

 Don RENZO LAVATORI, laureato in teologia e filosofia, membro della Pontificia Accademia di Teologia, docente di Teologia Dogmatica presso la Pontificia Università Urbaniana e altre Università ecclesiastiche di Roma. Conosciuto per numerose pubblicazioni sui temi fondamentali della fede e per le sue trasmissioni mensili a Radio Maria. 

E’ conveniente non parlare del demonio per non creare suggestioni nella gente?

Non è il non parlarne, ma saperne parlare esattamente e correttamente che si evitano suggestioni sui fedeli. In questo il Vaticano II ci ha dato delle indicazioni precise: ritornare alla catechesi mistagogica. Abbiamo dimenticato il mistero dell’amore di Dio, siamo scesi sul moralismo, ecco l’errore nostro: suggerire che questo si può fare questo no, senza darne la motivazione profonda e vitale che consiste nella realizzazione della nostra salvezza in adesione all’amore di Dio. All’interno di questo contesto, per esempio, occorre comprendere l’evento dell’incarnazione, che non la capisce più nessuno; ci si deve soffermare sul perché si fa carne e cosa è la carne. L’umanizzazione di Dio diventa la nostra divinizzazione, in questo i Padri danno il senso della bellezza del cristianesimo, il senso della profondità della nostra dottrina; invece, noi soffermandoci su questioni soltanto sociali, antropologiche, etiche, di fatto impoveriamo il mistero cristiano e molti lo rifiutano, se ne vanno via dalla Chiesa e dalla pratica cristiana, perché in effetti non diamo il gusto della verità, il gusto dell’amore. Parliamo anche dell’amore di Dio però a livello troppo antropologico, ne dobbiamo parlare proprio a livello teologico di come è stato descritto dalla rivelazione.
Ritorniamo all’essenza della nostra fede, all’approfondimento del mistero dell’amore di Dio verso di noi, che abbraccia tutta la storia della salvezza.

Dentro tale visione integrale, se noi facciamo il discorso di satana, inserendolo nella catechesi mistagogica, io credo che il discorso su satana venga ridimensionato e capito nell’aspetto che più gli compete, in quanto è creatura di Dio, anche lui sottomesso al suo dominio sovrano ed è stato sconfitto da Cristo. In questo modo non possiamo dare a lui più di quello che gli compete, assolutizzando il suo valore, nè meno di ciò che egli può fare, fino ad arrivare alla negazione della sua esistenza e dei suoi influssi. Come facciamo a riconoscere quello che gli compete? Conoscere la nostra dottrina, se ci immergiamo nella contemplazione del mistero del cristianesimo.
Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Medjugorje

A Medjugorje la Madonna rivela la sua vera data di nascita

Una rivelazione privata che non contrasta con la festa dell'8 settembre che ne rappresenta la…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 5 agosto è Sant’Emidio: salvò le Marche da una catastrofe

Vescovo e martire, Sant'Emidio è patrono di Ascoli e invocato per la protezione dai terremoti…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 5 agosto 2025: Mt 14,22-36

Meditiamo il Vangelo del 5 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 5 Agosto 2025: “Donami un cuore nuovo”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

5 ore fa
  • Medjugorje

La lettera del Papa a tutti i giovani del Festival a Medjugorje

La prima giornata della 36° edizione del Mladifest si è aperta con le parole di…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 4 Agosto 2025: “Trasformami a Tua immagine”

“Trasformami a tua immagine”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

14 ore fa