Supplica+a+Nostra+Signora+di+Guadalupe+da+recitare+il+12+Dicembre
lalucedimaria
/supplica-madonna-di-guadalupe-si-recita-12-dicembre/amp/
Notizie

Supplica a Nostra Signora di Guadalupe da recitare il 12 Dicembre

Il 12 dicembre, ricorre la festa della Beata vergine Maria di Guadalupe, che in questo giorno del 1531, apparve per l’ultima volta all’indio Cuauhtlatòhuac (ribattezzato cinquant’anni dopo la nascita Juan Diego).

photo web source

Tre giorni dopo la prima apparizione Juan Diego è chiamato ad assistere uno zio, Juan Bernardino, gravemente ammalato. E dato il fallimento dei due tentativi di convincere il vescovo locale a costruire una chiesa, secondo quanto richiesto dalla Vergine, Juan Diego aggira la collina su cui era apparsa la Vergine “morenita” per evitare di incontrarla nuovamente. Ma la Madonna gli appare ugualmente lungo la strada, lo rassicura sulla salute dello zio e quindi gli chiede di salire nuovamente sulla collina per raccogliere dei fiori.

Lo straordinario evento

Juan Diego esegue gli ordini e trova la cima del colle ricoperta di bellissimi fiori di Castiglia. Evento assolutamente straordinario dal momento che siamo in pieno inverno e che il luogo è una desolata pietraia. Allora l’indio li raccoglie e li depone nella sua tilma, cioè nel mantello, per portarli al vescovo Juan de Zumarraga, come prova delle apparizioni.

Appena Juan Diego spiega il mantello e fa cadere i fiori raccolti davanti all’alto prelato, avviene un vero miracolo: sul mantello si disegna l’immagine della Madonna. È la prova che Juan Diego non è un visionario, un mentitore. E che Maria è veramente scesa dal Cielo per parlare all’umile indio.

La Tilma e l’immagine si conservano intatte ancora oggi, a distanza di  oltre  quattro  secoli  e mezzo, e si possono vedere nella   grandiosa   basilica   di Guadalupe, costruita ai piedi del colle Tepeyac, secondo i desideri della Vergine. Da questo segno  prodigioso  nasce  la sintesi tra la cultura azteca e la fede cristiana: l’evangelizzazione del Messico si compie in modo pacifico e rispettoso delle tradizioni locali.

Leggi anche Beata Vergine di Guadalupe: superò incorrotta la grave esplosione

Supplica a Nostra Signora di Guadalupe

Vergine Immacolata di Guadalupe, Madre di Gesù e Madre nostra, vincitrice del peccato e nemica del Demonio, Tu ti manifestasti sul colle Tepeyac in Messico all’umile e generoso contadino Gian Diego.

Sul suo mantello imprimesti la Tua dolce Immagine come segno della Tua presenza in mezzo al popolo e come garanzia che avresti ascoltato le sue preghiere e addolcito le sue sofferenze.

Maria, Madre amabilissima, noi oggi ci offriamo a te e consacriamo per sempre al tuo Cuore Immacolato tutto quanto ci resta di questa vita, il nostro corpo con le sue miserie, la nostra anima con le sue debolezze, il nostro cuore con i suoi affanni e desideri, le preghiere, le sofferenze, l’agonia.

O Madre dolcissima, ricordati sempre dei tuoi figli.

Se noi, vinti dallo sconforto e dalla tristezza, dal turbamento e dall’angoscia, dovessimo qualche volta dimenticarci di te, allora, Madre pietosa, per l’amore che porti a Gesù, ti chiediamo di proteggerci come figli tuoi e di non abbandonarci fino a quando non saremo giunti al porto sicuro, per gioire con Te, con tutti i Santi, nella visione beatifica del Padre. Amen 

Simona Amabene

Simona Amabene

Scritto da
Simona Amabene

Recent Posts

  • Notizie

Monastero WiFi, Roma: da tutta Italia per il pellegrinaggio giubilare 2025

Si è svolto a Roma il pellegrinaggio giubilare del Monastero WiFi: laici da tutta Italia…

4 ore fa
  • Preghiere

21 settembre, Madonna della Pace: ferma la lava incandescente che minaccia la città

Una devastante eruzione vulcanica sta per spazzare via la città. Il popolo fedele invoca la…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 21 settembre 2025, Papa Leone XIV: «Non c’è futuro basato sulla violenza»

In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV invita a riflettere sulla necessità dei…

7 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 21 settembre, preghiera dell’ottavo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 21 settembre è San Matteo: il pubblicano che diventa apostolo ed evangelista

Era un esattore delle tasse, poi dopo averlo incontrato divenne apostolo di Gesù: San Matteo…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 21 settembre 2025: Lc 16,1-13

Meditiamo il Vangelo del 21 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa