%26%238220%3BSull%26%238217%3BAquarius+stanno+tutti+bene+e+sono+felici%26%238221%3B%3A+il+video+fake+diventato+virale
lalucedimaria
/sullaquarius-stanno-tutti-bene-e-sono-felici-il-video-fake-diventato-virale/amp/

“Sull’Aquarius stanno tutti bene e sono felici”: il video fake diventato virale

Qualche giorno fa è apparso su Facebook un video di un uomo, tale Gian Marco Saolini, che afferma di essere un ex marinaio dell’Aquarius licenziato perché voleva svelare la verità sulle condizioni dei migranti a bordo della nave approdata qualche giorno fa a Valencia. Nel video l’autore dice cose assurde come: “La gente è felice. C’è una sala dove ci sono videogame e giochi d’azzardo. Molti di loro passano la sera giocando alla roulette e non chiedetemi con quali soldi. Sono tutti ben vestiti, ben nutriti” e conclude il tutto dicendo che queste cose mai nessuno le dirà per continuare ad alimentare il business dei migranti.

Viste le esagerazioni presenti nel video è chiaro che il ragazzo stesse “Trollando“(prendendo in giro) i suoi follower facendo leva sui pregiudizi e sul razzismo latente di molti dei suoi follower per ottenere visualizzazioni e mostrare come il web sia popolato da persone cariche di odio e pregiudizi, pronte a credere a palesi falsità pur di dare addosso ai migranti. Se questa era davvero la sua intenzione, l’obbiettivo è stato raggiunto, visto che in pochi giorni il video ha guadagnato 4.7 milioni di visualizzazioni e che sono state ben 150 mila le condivisioni.

Perché il video fake sull’Aquarius ha avuto tante visualizzazioni?

Ci si chiede come mai un video così palesemente artefatto, in cui viene detto che i migranti affrontano la traversata come se fossero su una nave da crociera extra lusso, possa essere stato condiviso da così tante persone. La spiegazione in realtà è semplice, molte persone preferiscono credere che quei migranti che spesso scappano da situazioni di guerra, che attraversano il deserto senza acqua né cibo, che si affidano ai trafficanti di esseri umani pur di avere una speranza di giungere dall’altra parte del Mediterraneo, che perdono in questi viaggi di speranza fratelli, fidanzate e genitori, in realtà fanno un viaggio di piacere consapevoli che in Italia verranno protetti e riempiti denaro dei contribuenti. Crederlo rende più facile odiare queste persone che altrimenti dovrebbero suscitare compassione, fratellanza, empatia e senso di colpa. Il perché venga più facile credere alle fake news lo ha spiegato il Santo Padre in uno dei suoi tanti discorsi sui migranti, parlando del diavolo come autore della prima notizia falsa della storia. Quella notizia, dice papa Francesco: “Portò alle tragiche conseguenze del peccato, concretizzatesi poi nel primo fratricidio e in altre innumerevoli forme di male contro Dio, il prossimo, la società e il creato”.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

8 minuti fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 6 agosto 2025, Papa Leone XIV: come accogliere Gesù nella nostra vita

Folle festosa in Piazza San Pietro alla prima udienza di questo mese di agosto di…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 6 agosto è la festa della Trasfigurazione del Signore: Gesù manifesta la sua gloria

Davanti agli occhi degli apostoli Gesù manifesta la sua gloria. La Trasfigurazione del Signore sul…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 6 agosto 2025: Lc 9,28b-36

Meditiamo il Vangelo del 6 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 6 Agosto 2025: “Allontana da me ogni paura”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

9 ore fa