Suicidio+assistito%3A+medici+e+Cei+contro+la+sentenza+della+Corte+Costituzionale
lalucedimaria
/suicidio-assistito-medici-cei-delibera/amp/
Notizie

Suicidio assistito: medici e Cei contro la sentenza della Corte Costituzionale

La pronuncia della Corte Costituzionale sul suicidio assistito ha trovato in disaccordo i medici, i quali ritengono che non spetti loro avviare la procedura.

(Websource/Archivio)

Anche la Conferenza Episcopale Italiana, si è schierata contro il suicidio assistito spiegando come non si tratti di libertà, ma di cultura della morte.

Suicidio assistito, i casi in cui è concesso

Con un comunicato pubblicato nella giornata di ieri la Corte Costituzionale ha precisato quali sono i casi in cui il suicidio assistito non è punibile. Tale pratica sarebbe dunque consentita in presenza di “Una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche e psicologiche“. Questa mattina con un altro comunicato è stata corretta proprio questa parte, specificando che la patologia irreversibile permette ai medici di effettuare il suicidio assistito se fonte di sofferenze fisiche “o” psicologiche.

In tal modo si ampliano le possibilità di ricorrere alla morte programmata. Bene precisare che prima di poter procedere è necessario che vi siano altri criteri oltre la condizioni irreversibile: una decisione libera e informata da parte del paziente; sottoposizione a trattamenti di sostegno vitale; cure palliative e sedazione profonda; parere favorevole del comitato etico territoriale e il rispetto delle norme sul consenso informato.

I medici prendono le distanze

Il mondo dei medici non ha accolto favorevolmente la delibera. A renderlo noto è il presidente dell’Ordine Filippo Anelli, il quale ritiene che una simile responsabilità non spetta al medico: “Ad avviare formalmente la procedura del suicidio assistito, essendone un responsabile, sia un pubblico ufficiale rappresentante dello Stato e non un medico”. Dello stesso avviso anche Antonio Magi, responsabile dei medici di Roma, che dice: “Il Codice parla chiaro e all’articolo 17 stabilisce che anche su richiesta del paziente non dobbiamo effettuare né favorire atti finalizzati a procurare la morte“.

La Cei: “Il suicidio assistito è cultura di morte”

Sconcertata la Cei che per voce del suo presidente, il Vescovo Stefano Russo, ha ribadito l’assoluta opposizione nei confronti della sentenza della Corte Costituzionale. La Conferenza Episcopale lotterà affinché il Parlamento decida di mettere paletti che rendano l’applicazione della morte programmata un caso eccezionale e non la prassi. Inoltre si augura che venga rispettato il diritto del personale sanitario di obiettare.

Il Vescovo Stefano Russo spiega che l’opposizione è legata alla natura stessa della morte programmata. Ciò che viene definito un atto di libertà a suo avviso è una deriva etica: “Qui si creano i presupposti per una cultura della morte“. Successivamente sulla sentenza aggiunge: “E’ anomalo che un pronunciamento così forte e condizionante sul suicidio assistito arrivi prima che ci sia un passaggio parlamentare”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

10 agosto: il volto della Madonna della Roccia cambia espressione davanti a tutti

Il viso dell'immagine miracolosa della Madonna della Roccia, scolpita nella montagna, cambia espressione davanti ai…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 10 agosto 2025, Papa Leone XIV: «Continuiamo a pregare per la fine delle guerre»

In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV ha invitato, ancora una volta, a…

4 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, quinto giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennitĂ  di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 10 agosto è San Lorenzo: arde nella fede e nelle fiamme del suo martirio

San Lorenzo, diacono e martire è tradizionalmente legato a feste e usanze popolari nel giorno…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 10 agosto 2025: Lc 12,32-48

Meditiamo il Vangelo del 10 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 10 Agosto 2025: “Veglia su di me Signore”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima TrinitĂ . Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

11 ore fa