Strani%2C+inquietanti+e+talvolta+enigmatici+ma+pur+sempre+Santi
lalucedimaria
/strani-inquietanti-incomprensibili-ma-pur-sempre-santi/amp/
Opinioni e Approfondimenti

Strani, inquietanti e talvolta enigmatici ma pur sempre Santi

I santi sono di tante categorie. Ci sono i santi più noti, legati alle immaginette e alla devozione popolare. A loro si affiancano, però, i santi “fuori dall’ordinario”, con storie ai limiti dell’incredibile.

Le storie di molti canonizzati sono ai limiti dell’irregolarità e del peccato ma confermano che le vie del Signore sono infinite.

Il canto del cigno di un grande benedettino

A trattare da vicino le inusuali vicende è il libro I santi anomali. Forme inconsuete di vita cristiana (EdB, 2021) di padre Reginald Gregoire (1935-2012). Si tratta dell’ultima opera firmata dal benedettino belga, scomparso nove anni fa.

Solo per citare qualche nome: San Serapione il Sindonita, monaco egiziano vissuto nel IV secolo, ricevette tale appellativo, in quanto era solito coprirsi esclusivamente con una veste di tessuto spinato, molto simile alla Sacra Sindone.

Per il suo stile di vita particolarmente radicale, Serapione fu ribattezzato lo “Stolto in Cristo”, così come venivano chiamati tutti i mistici vagabondi della sua epoca, la cui unica casa era la strada. Costoro vivevano esclusivamente di preghiera ed elemosina, e si sottoponevano volentieri a frequenti digiuni e privazioni di ogni tipo, che poi offrivano al Signore.

Il libro di Gregoire cita poi categorie ancor più ‘estreme’: a partire dai, i cosiddetti “santi dendriti”, che trascorsero la maggior parte delle loro vite sopra un albero, in segno di penitenza.

Non mancano le sante “travestite”, ovvero donne che per anni vissero sotto una falsa identità maschile, per sfuggire a violenze o per altri motivi. Tra questi Santa Paola “la barbuta”, vissuta nei pressi Avila.

La leggenda narra che, in gioventù, Paola, essendo oppressa da un molestatore, che tentò anche di violentarla, supplicò il Crocefisso affinché le preservasse l’innocenza e la verginità’. Improvvisamente alla donna spuntarono sul viso barba e baffi, cosicché il suo aggressore rimase talmente spaventato che non si fece più vedere.

Tra realtà e leggenda

Santa Lidvina, mistica olandese del XIV è passata alla storia come la prima santa anoressica. Altri santi mortificarono il loro corpo al punto che diventò difficile stabilire il confine tra sacrificio e gesti autolesionisti, quando non chiaramente suicidi. La tendenza era così diffusa che, nel 852, il Concilio di Cordova dovette esplicitamente vietare la ricerca deliberata del martirio.

Legato alla leggenda è poi il filone dei santi “cefalofori”, ovvero portatori della propria testa. Secondo padre Gregoire ve ne sarebbero un’ottantina, accomunati dal martirio per decapitazione: il loro capo sarebbe sopravvissuto per parecchio tempo al resto del corpo, quasi a sugellare che la professione di fede avrebbe avuto l’ultima parola sulla morte violenta.

Ci sono anche i santi finiti sotto indagine presso il Sant’Uffizio, come San Giuseppe Calasanzio. Altri, addirittura, sono stati seguaci di antipapi, come San Vincenzo Ferrer.

L’inchiesta storiografica di Reginald Gregoire ha avuto quindi due grandi meriti: fare luce sulla problematicità dei processi di canonizzazione, che non sempre seguono percorsi scontati; mostrare l’estrema creatività del Signore, che sceglie per i suoi figli strade di santità che quasi si “burlano” di tutte le convenzioni umane, comprese quelle ecclesiastiche.

Luca Marcolivio

 

 

Luca Marcolivo

Scritto da
Luca Marcolivo

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

La preghiera del Rosario: 3 motivi per cui funziona e ti cambia la vita ogni giorno

È una delle preghiere più amate e, allo stesso tempo, anche una delle più recitate.…

3 ore fa
  • Preghiere

17 novembre: qual è il nome del Papa inciso sul cuore della Madonna del Soccorso

La devozione alla Madonna del Soccorso sorge nel cuore della Chiesa del Cristo, la prima…

5 ore fa
  • Notizie

Le spaventose conseguenze delle pratiche occulte rivelate dalle Anime del Purgatorio alla mistica Maria Simma

La mistica austriaca Maria Simma, per decenni in contatto con i defunti, riporta il loro…

7 ore fa
  • Santi

17 novembre, Sant’Elisabetta d’Ungheria: la principessa che trasformò il pane in un cesto di rose

Sant'Elisabetta d'Ungheria fu una giovane principessa che in una breve vita tra mille eventi fu…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 17 novembre 2025: Lc 18,35-43

Meditiamo il Vangelo del 17 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 17 Novembre 2025: “Voglio esserti utile”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

13 ore fa