Stele+Madonna+della+Lettera%3A+il+Papa+la+bened%C3%AC+da+Castel+Gandolfo
lalucedimaria
/stele-madonna-lettera-papa-benedi-da-castel-gandolfo/amp/
Notizie

Stele Madonna della Lettera: il Papa la benedì da Castel Gandolfo

La Stele venne inaugurata con una cerimonia che per quel periodo storico fu assolutamente spettacolare.

Stele della Madonna della Lettera – photo web source

La stele si trova all’ingresso del porto di Messina, sul cinquecentesco Forte del Santissimo Salvatore del braccio di San Raineri. Questa rimanda alla speciale e importante devozione alla Madonna della Lettera, che da Messina si è poi diffusa ampiamente in tutta la Sicilia e in particolare in alcuni centri come Palmi e Finale.

L’innalzamento della stele per volontà dell’arcivescovo

La stele venne innalzata per volontà dell’arcivescovo Angelo Paino, e la sua struttura occupa l’estrema punta della lingua phari, o falce, dell’ansa portuale. Si tratta dell’ultimo baluardo del sistema di fortificazioni realizzato nel 1546 dall’imperatore Carlo V, e lì vi era infatti già documentata una primitiva Torre di Sant’Anna.

L’opera fu progettata e realizzata da Francesco Barbaro. Sull’estremità superiore si trova la statua della vergine, opera dello scultore Tore Edmondo Calabrò. La consacrazione e l’inaugurazione del monumento avvenne il 12 agosto 1934 per mano dell’arcivescovo.

L’importante e spettacolare inaugurazione della Stele

Grazie a uno speciale impianto radio ad onde ultracorte, messo a punto nientemeno che da Guglielmo Marconi, l’inventore della radio, nello stesso pomeriggio il monumento venne anche benedetto ed illuminato da Papa Pio XI in collegamento da Castelgandolfo. Un evento assolutamente sensazionale per l’epoca, che venne narrato con dovizia di dettagli, ad esempio, dal quotidiano “The Times di Londra” nel numero del 12 settembre 1934.

Si tratta di un’alta stele di sezione ottagonale, rastremata verso l’alto con il basamento a campana, che all’altezza dello stellario posto in capo alla Vergine Maria conta un’altezza di circa ottanta metri rispetto all’acqua.

La statua della Vergine posta alla sommità

Nella sommità si trova invece il piccolo basamento marmoreo sul quale poggia un globo che forma un tutt’uno con la statua della Madonna della Lettera riprodotta in bronzo dorato e alta sette metri. La Vergine, nella sua raffigurazione, benedice con la mano destra mentre invece con la mano sinistra regge la lettera consegnata all’Ambasceria Messinese.

Sulla parete circolare del bastione, infine, a caratteri cubitali è riprodotto in lingua latina il testo del saluto rivolto dalla Vergine agli Ambasciatori e alla città tutta: Vos et ipsam Civitatem benedicimus. Vale a dire, “Benediciamo voi e la vostra Città”. Una copia di questa statua, in scala e in cristallo, venne regalata al Papa subito dopo la sua inaugurazione.

LEGGI ANCHE: Santuario Madonna del Prà di Feglino: la cappella sul luogo dell’apparizione

Pio XII la restituì alla città, che ora la custodisce presso la biblioteca Painiana del Seminario arcivescovile “San Pio X” di Giostra. Dopo i terribili danneggiamenti dovuti ai bombardamenti della seconda guerra mondiale, la stele fu prontamente restaurata, e Pio XII realizzò il 14 agosto 1947 una nuova cerimonia d’inaugurazione, analoga alla prima avvenuta decenni indietro.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

1 ora fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

17 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

21 ore fa