Sono molte le persone che hanno problemi spirituali e nemmeno se ne rendono conto. Quando, poi, cominciano a sospettarlo, forse non sanno a chi rivolgersi per farsi aiutare.
In tutto il mondo, ci sono appena cinquecento sacerdoti esorcismi, che fanno tutti capo ad un’organizzazione internazionale, fondata nel 1990, riconosciuta dalla Santa Sede, l’Associazione Internazionale degli Esorcisti (Aie), che possiede un proprio statuto e condivide un certo rituale.
Poi, abusivamente, ci sono quelli che sono stati soprannominati gli esorcisti “free lance”, che non sono affatto riconosciuti e autorizzati dalla chiesa e si fanno pagare, anche cifre esorbitanti, per il loro servigio.
Il sacerdote esorcista Don Gianni Sini ribadisce: “E’ bene precisare che a pronunciare un esorcismo può essere solo un sacerdote che per la sua pietà, scienza e integrità di vita sia ritenuto dall’Ordinario idoneo e da lui espressamente autorizzato ad esercitarlo e inoltre gli esorcisti iscritti all’Aie.”.
“Non esistono manuali che possono istruire un sacerdote a svolgere la mansione di esorcista, né tanto meno un laico, l’unico testo di riferimento per tutti gli esorcisti é il “Rituale degli esorcismi e preghiere per le circostanze particolari”, firmato dal cardinale Camillo Ruini, allora Vicario Generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, il 25 novembre del 2001, e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.”.
È giovane, bella e con una vita ricca, ma dopo la laurea in Lettere classiche,…
Il miracoloso intervento della Madonna della Vittoria fu decisivo per le sorti di una battaglia…
Sacerdote dell'Ordine dei Minori, il Beato Giovanni Duns Scoto è considerato il precursore della dottrina…
Meditiamo il Vangelo dell’8 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…
“Donami il tuo amore”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…