Sono molte le persone che hanno problemi spirituali e nemmeno se ne rendono conto. Quando, poi, cominciano a sospettarlo, forse non sanno a chi rivolgersi per farsi aiutare.
In tutto il mondo, ci sono appena cinquecento sacerdoti esorcismi, che fanno tutti capo ad un’organizzazione internazionale, fondata nel 1990, riconosciuta dalla Santa Sede, l’Associazione Internazionale degli Esorcisti (Aie), che possiede un proprio statuto e condivide un certo rituale.
Poi, abusivamente, ci sono quelli che sono stati soprannominati gli esorcisti “free lance”, che non sono affatto riconosciuti e autorizzati dalla chiesa e si fanno pagare, anche cifre esorbitanti, per il loro servigio.
Il sacerdote esorcista Don Gianni Sini ribadisce: “E’ bene precisare che a pronunciare un esorcismo può essere solo un sacerdote che per la sua pietà, scienza e integrità di vita sia ritenuto dall’Ordinario idoneo e da lui espressamente autorizzato ad esercitarlo e inoltre gli esorcisti iscritti all’Aie.”.
“Non esistono manuali che possono istruire un sacerdote a svolgere la mansione di esorcista, né tanto meno un laico, l’unico testo di riferimento per tutti gli esorcisti é il “Rituale degli esorcismi e preghiere per le circostanze particolari”, firmato dal cardinale Camillo Ruini, allora Vicario Generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, il 25 novembre del 2001, e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.”.
“Vieni Signore Gesù”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al Padre…
Fin dalla tenera età il santo frate di Pietrelcina subì gli assalti del diavolo. I…
È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…
La devozione a Nostra Signora di Zamoboanga, nelle Filippine, è legata a doppio filo a…
Grande commozione alla commemorazione funebre di Charlie Kirk: la moglie Erika perdona l'assassino per seguire…
Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma tanto amato…