Schiavi+dello+Smartphone%3A+fuggiamo+dalla+dipendenza+del+%26%238220%3Bsempre+connesso%26%238221%3B
lalucedimaria
/smartphone-schiavitu-regola-monaci/amp/
Notizie

Schiavi dello Smartphone: fuggiamo dalla dipendenza del “sempre connesso”

E’ possibile non essere dipendenti da smartphone e rete?

La risposta, in tempi in cui tutti devono essere connessi, è veramente NO?

Alcuni monaci hanno provato a dare delle regole per di ridurre la dipendenza da quella che è una delle più grandi fonti di distrazione: lo smartphone.

Le tecniche dei monaci

Alcuni monaci medioevali hanno cercato di ridurre, o cercare di indurre i giovani a farlo, le distrazioni mentali da smartphone: dei veri e propri trucchi di concentrazione che possono durare ancora oggi. Ma perché proprio i monaci? Forse per la loro abilità nel concentrarsi durante la contemplazione e il non riuscire a distrarsi nemmeno se cascasse il mondo? Probabilmente si.

La loro tecnica medioevale, di certo, non prevedeva l’affrontare le preoccupazioni che abbiamo noi oggi, le troppe lamentele che siamo costretti a sentire noi oggi…insomma: non è che avessero tanto contatto con il mondo esterno al loro convento. Certo, forse erano curiosi di capire cosa c’era lì fuori, e forse anche per questo si concentravano sempre di più per non cadere in questa tentazione e perdersi, quindi, dalla contemplazione di Dio.

Arrivarono ad una conclusione: per non cadere in tentazione e in false illusioni, tutto stava nel concentrarsi in maniera profonda e non pensare a nulla, se non a Dio. Bisognava lavorare sulla mente: la mente non doveva pensare ad altro mentre cantava e pregava.

Una regola del lontano 420 d.C.

Era la regola di Giovanni Cassiano: niente doveva mettere in crisi una mente contemplativa. Nel 420 d.C., stavano nascendo tante comunità monastiche, c’era un vero e proprio entusiasmo per la vita monastica, ma doveva esserci anche la necessità di stabilire certe regole per vivere in tranquillità e concentrazione. Ai monaci erano richieste poche cose: leggere, pregare, cantare, lodare Dio e lavorare la terra. Non c’era relax, anche la meditazione era un lavoro.

Così facendo, la mente era sempre impegnata in qualcosa e non poteva distrarsi in altro. Il corpo e l’anima raggiungevano il loro obiettivo e non sarebbero caduti in inutili debolezze.

Altro metodo era quello della rinuncia: oltre a rinunciare alle persone care, si rinunciava a tutto quello che poteva essere definito superfluo e non necessario essenzialmente alla vita monastica. Ridurre i propri impegni solo a Dio e alle cose serie e la mente, non sarebbe andata altrove.

Cosa faremo noi oggi?

Oggi, optare per contenere il proprio corpo e la propria anima solo alle cose strettamente necessarie è visto come qualcosa di impossibile: essere sconnessi dal mondo esterno non è semplice. Forse la cosa più giusta sarebbe quella di scegliere quali siano le distrazioni più sane alle quali la nostra mente deve badare…ma è quasi certo, che non tutti riusciremmo a trattenere la nostra mente al di fuori dal mondo.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: indiscreto.org

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 7 agosto è San Gaetano Thiene: la sua grande carità per i malati più gravi

Sacerdote, San Gaetano Thiene fondò l'Ordine dei Tetini e si dedicò a molte opere di…

29 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Agosto 2025: “Accompagnami per la via”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 6 Agosto 2025: “Guidaci alla Tua gloria”

“Guidaci alla tua gloria”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

11 ore fa
  • Notizie

Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…

15 ore fa
  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

18 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

20 ore fa