La+Sicilia+ci+chiede+preghiere+e+intercessioni%3A+questo+il+motivo
lalucedimaria
/sicilia-siccita-intercessione-santi-processione/amp/
Notizie

La Sicilia ci chiede preghiere e intercessioni: questo il motivo

La Sicilia è nella morsa della siccità. Per questo, si chiede l’intercessione dei Santi.

photo web source: m.dagospia.com

La pioggia non cade da tempo nell’isola. Per scongiurare il pericolo siccità, si ricorre all’invocazione dei Santi, nella speranza di una loro intercessione.

La siccità colpisce la Sicilia

La siccità attanaglia la Sicilia anche durante l’inverno. Non piove da mesi e i campi stanno diventando aridi. Cosa resta da fare? Invocare Dio e i Santi, nella speranza che possano intercedere per salvare una situazione ormai non più sostenibile.

In questi giorni, specie nella Sicilia più meridionale, si moltiplicano le processioni ed i momenti di preghiera e penitenza per chiedere la pioggia e scongiurare qualsiasi altro fenomeno dagli effetti ancor più disastrosi. Certo, qualcuno potrebbe pensare che si tratti di credenze antiche, ormai obsolete…ma pregare il Signore, anche per chiedere la caduta della pioggia, non è assolutamente sbagliato.

La Santa Messa ad petenda pluviam

A Caltanissetta, il tradizionale “granaio della Sicilia” (così viene definita quella zona), domenica scorsa si è tenuta una processione, partita dal Santuario del Signore di Bilici, ed una Celebrazione Eucaristica definita “Messa ad petenda pluviam” (per chiedere la pioggia), officiata dal Vicario generale, Monsignor Giuseppe La Placa.

La siccità: la processione di Sant’Antonio Abate

Dopo la celebrazione, è stata portata in processione la statua di Sant’Antonio Abate, Protettore degli animali e degli agricoltori. “Durante l’omelia ho detto che non è un rito magico o una superstizione. Per prima cosa chiediamo al Signore che ammorbidisca il nostro cuore con la pioggia della sua grazia. Tutto si rifà sempre a una catechesi che mira soprattutto a far crescere la fede delle persone. Qui i contadini sono preoccupatissimi, per la semina del grano serve la pioggia” – ha dichiarato Monsignor La Placa in un’intervista.

Le processioni non sono state celebrate solo a Caltanissetta, ma anche a Palermo e in provincia di Trapani, dove oltre a Sant’Antonio Abate, è stato portato per le vie e per i campi dell’intero territorio colpito dalla siccità, anche Sant’Antonio da Padova.

Una situazione che si fa sempre più grave. Il clima sta cambiando e noi non ce ne accorgiamo. Preghiamo il Signore ed i suoi Santi perché porti la pioggia tanto desiderata in queste terre assetate.

ROSALIA GIGLIANO

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

2 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

20 ore fa